Il 10 agosto del 1967 debuttava sulle pagine della rivista giapponese Weekly Manga Action, la serie a fumetti Lupin III. Il manga di Monkey Punch (vero nome Kazuhiko Katō), liberamente ispirato ai romanzi del ladro gentiluomo Arsène Lupin scritti da Maurice Leblanc vedeva come protagonista Arsène Lupin III (italianizzato in Arsenio), nipote del celebre Arsenio Lupin.
Agile, fisico asciutto, maestro nei travestimenti, come il nonno e il padre, Lupin III è un ladro dalle innumerevoli abilità. Ricercato dalla polizia di tutto il mondo, in particolare dall’ispettore Koichi Zenigata dell’Interpol, che è diventato suo acerrimo rivale cercandolo senza sosta in tutto il mondo per arrestarlo (senza però avere successo), il protagonista del manga di Monkey Punch ricalca la figura del ladro gentiluomo.
La serie a fumetti originale, formata da 94 capitoli, fu serializzata dal 10 agosto 1967 al 22 maggio 1969 sulle pagine della rivista Weekly Manga Action della Casa editrice Futabasha. Due anni dopo, nel 1971, Monkey Punch riprese la serie aggiungendo 36 capitoli inediti indicati come Rupan Sansei – Shin bōken (Lupin III – Nuove avventure) e stampati tra il 12 agosto 1971 e il 27 aprile 1972 sempre sulla stessa rivista.
Questi 130 capitoli (129 + 1 extra) formano il primo ciclo manga di Lupin III e furono raccolti in 14 tankōbon pubblicati con l’etichetta “Power Comics” dal 25 settembre 1974 al 10 dicembre 1975 e ristampati ulteriormente con l’etichetta “Action Comics” in 11 volumi dal 22 ottobre 1984 al 23 marzo 1985.



In Italia i capitoli sono stati pubblicati da Star Comics con l’etichetta “Orion” in 13 volumi, dal settembre 2002 al settembre 2003, alcuni dei quali “accorpati” o numerati diversamente rispetto alle pubblicazioni originali. In totale i capitoli italiani sono 109 più l’extra. A partire dal 2016, Planet Manga (Panini Comics) ripropone in fumetteria le avventure di Lupin III in versione integrale.
Grazie alle storie avvincenti e agli accattivanti disegni di Monkey Punch, Lupin III ottiene in breve tempo un grande successo di pubblico, in particolare tra gli studenti liceali e universitari, target a cui il manga era indirizzato viste le ricorrenti allusioni sessuali.
Le avventure cartacee di Lupin III sono un irresistibile mix di azione, suspense, intrigo, ironia e divertimento che ha nei cinque protagonisti della storia, il suo punto di forza: Lupin III e la sua banda composta da Daisuke Jigen, Goemon Ishikawa XIII e l’affascinante Fujiko Mine, per tacer del loro “inseparabile” inseguitore, l’ispettore Koichi Zenigata, sono infatti personaggi “tridimensionali”, caratterizzati in maniera sublime (non soltanto graficamente) dall’autore, ognuno dei quali dotato di un incredibile background da generare un cospicuo numero di interessanti e avvincenti side story e digressioni dalla trama principale.
Il clamoroso successo del personaggio e dei suoi comprimari, darà il via, a partire dal 1971, a una lunga produzione animata declinata attraverso i canali televisivi, home video e cinematografici.
Le celebrazioni per la felice ricorrenza proseguono in Giappone con Lupin the Third: Dai Kaibō lo special mook (magazine book), che raccoglie storia, curiosità e immagini relative agli adattamenti animati dello scaltro ladro. Il libro, edito da Natalie Comics, è in vendita sulla filiale nipponica di Amazon a ¥ 980.
Lupin the Third: Dai Kaibō contiene un approfondimento sui cambiamenti nel design dei protagonisti attraverso le quattro serie animate e i numerosi lungometraggi e OAV, un’intervista con Monkey Punch intitolata “Celebration! Original Lupin the Third Manga’s 50th Anniversary,” un’intervista con Takeshi Koike, regista di Lupin the IIIrd Chikemuri no Ishikawa Goemon, l’intervista con Kanichi Kurita e Daisuke Namikawa, doppiatori ufficiali di Lupin e di Goemon Ishikawa e una sezione dedicata a donne, automobili e villain che fanno la loro comparsa nelle serie TV e nei film di animazione realizzati da studio TMS.
Un volume imperdibile, dedicato a tutti i fan del franchise nato dalle matite di Monkey Punch, di cui vi mostriamo alcune eleganti pagine.
Fonti consultate: Lega Nerd, Lupin The Third European Page, Wikipedia.