Disponibile nelle migliori fumetterie e negli store online specializzati a partire dal 19 aprile, Devilman Omnibus, con oltre 1300 pagine in bianco e nero e a colori, un formato di 17 x 24 centimentri e un intervento inedito di Go Nagai, si appresta a divenire l’edizione “definitiva” per tutti i fan dell’uomo diavolo.
Il corposo volume, pubblicato da J-POP Manga, provvisto di copertina rigida e disponibile anche in versione “variant” (esclusiva temporale librerie la Feltrinelli), presenta l’intera storia dell’uomo diavolo così come pubblicata originariamente sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha a partire dall’11 giugno 1972, una gallery con le illustrazioni a colori realizzate dal Maestro e lo spin-off Devilman Time Travellers, una serie di cinque brevi racconti ambientati nelle epoche storiche più disparate avente come protagonisti i nostri Akira Fudo e Ryo Asuka, qui improbabili viaggiatori del tempo.
L’opera originaria si compone di cinque tankōbon e celebra nel 2017 i 45 anni dalla prima pubblicazione.
Di seguito, la sinossi originale del capolavoro di Go Nagai, proveniente dalle pagine del sito J-POP Manga. Più in basso, il video dell’unboxing in cui è possibile ammirare le voluminose proporzioni di Devilman Omnibus.
I Demoni, antichi abitanti della Terra, si sono risvegliati dal loro sonno millenario per riprendere possesso del pianeta, sterminando la razza umana. Il misterioso Ryo Asuka è convinto che l’unico modo per combattere questa minaccia sia fondere la propria natura con un essere diabolico e assimilarne i poteri. Per farlo, si serve del giovane Akira Fudo. Questa è la storia di un ragazzo costretto a lottare contro violenze e atroci sofferenze. Questa è la storia di Devilman.