Il Museo Britannico ha annunciato l’allestimento della più grande mostra occidentale dedicata ai manga: l’esposizione avrà luogo a Londra dal 23 maggio 2019 al 26 agosto dello stesso anno. Il museo ospita circa 8 milioni di oggetti che testimoniano la storia e la cultura materiale dell’umanità dalle origini alla contemporaneità. Si trova a Great Russell Street, nella città di Londra.
L’ingresso all’esposizione sarà gratuito per tutti i tesserati del The British Museum, mentre i biglietti per i visitatori occasionali avranno un costo di 19,50 £. Maggiori informazioni su prezzi e riduzioni per categorie specifiche sono consultabili attraverso la pagina web dell’evento.
La main visual selezionata dal Museo Britannico per promuovere la mostra intitolata #MangaExhibition raffigura Asirpa, personaggio protagonista di Golden Kamuy, seinen del fumettista giapponese Satoru Noda.
Attraverso le sale espositive dedicate alla #MangaExhibition i visitatori scopriranno le origini di un fenomeno multimediale ormai globale, in grado di raccontare storie che abbracciano i temi più eterogenei, in mondi reali o immaginari. La mostra racconterà l’appeal dei manga sulla cultura popolare mondiale, la sua influenza sulle arti moderne e l’intrattenimento.
Tra le opere presenti citiamo lo scandaloso Il poema del vento e degli alberi di Keiko Takemiya (da poche settimane disponibile in edizione italiana grazie a J-POP Manga) e Poe no Ichizoku di Moto Hagio.
#MangaExhibition è organizzata dal The British Museum in collaborazione con il Centro nazionale delle Arti di Tokyo e con l’Organizzazione per la Promozione di Manga e Anime.
Nel corso di #MangaExhibition i visitatori potranno far sfoggio dei loro costumi da cosplayer in un’apposita sezione della mostra a loro dedicata. Presenti, inoltre, la riproduzione della più antica fumetteria di Tokyo, una serie di postazioni che permetteranno il download di manga digitali, photo booth commemorativi e schermi informativi consacrati al rapporto dicotomico tra manga e videogiochi.
Una tenda raffigurante demoni e spiriti, della lunghezza di 17 metri, adornerà le pareti dell’esposizione: l’antico cimelio, risalente al 1880, veniva utilizzato come elemento scenico nei tradizionali spettacoli teatrali giapponesi Kabuki.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.