Si è spento giovedì mattina nella sua residenza di Kawasaki, Tokyo, il fumettista giapponese Fujiko Fujio A (vero nome Motoo Abiko), co-creatore di Doraemon. Aveva 88 anni.
La polizia ha risposto a una chiamata che riferiva che qualcuno era svenuto alle 8:40 circa nella residenza dell’artista, ma Fujiko era già morto quando gli agenti sono arrivati sulla scena. La polizia sta indagando sui particolari del decesso, ma un esame sommario ha rivelato che il mangaka non ha riportato alcuna ferita sospetta.
Nato nel 1934 a Himi, prefettura di Toyama, Fujiko Fujio A è forse meglio conosciuto per la sua collaborazione con Fujiko F. Fujio (vero nome Hiroshi Fujimoto) sotto lo pseudonimo collettivo Fujiko Fujio. Il duo artistico scrisse e disegnò il famosissimo manga Doraemon, la storia di amicizia tra un gatto robot del futuro e il giovane Nobita Nobi. Il manga fu pubblicato in Giappone dal dicembre 1969 all’aprile 1996 sul mensile CoroCoro Comic di Shōgakukan. L’opera riscosse un particolare successo e giunse a essere definita per il Giappone un’istituzione nazionale.
Doraemon è uno dei franchise mediatici per bambini di maggior successo al mondo e ha ispirato numerosi film anime e tre distinti adattamenti anime televisivi, il terzo dei quali iniziato nel 2005 e ancora in corso. Doraemon rimane uno degli anime più quotati della televisione giapponese settimana dopo settimana.
La coppia lavorò insieme prima di separarsi nel 1987, con Abiko che prese lo pseudonimo di Fujiko Fujio A e Fujimoto che prese lo pseudonimo di Fujiko Fujio F (più tardi Fujiko F. Fujio). Fujimoto morì nel 1996.
Motoo Abiko scrisse anche una serie di manga di successo, tra cui Ninja hattori-kun (1964 – 1968, noto in Italia con il titolo Nino il mio amico ninja), Kaibutsu-kun (1965 – 1969, noto in Italia con il titolo Carletto il principe dei mostri), Pro golfer saru e Warau salesman.
Ninja hattori-kun ha ispirato un anime televisivo trasmesso in Giappone dal 1981 al 1987, tre film anime prodotti dal 1982 al 1984 e un film live action nel 2004.
Kaibutsu-kun ha ispirato due anime televisivi andati in onda rispettivamente dal 1968 al 1969 e dal 1980 al 1982 così come due film anime nel 1981 e 1982.
Pro golfer saru ha ispirato uno special anime televisivo del 1982, un anime televisivo dal 1985 al 1988 e due film anime nel 1986 e 1987.
Warau salesman ha ispirato un anime televisivo trasmesso dal 1989 al 1992 e un sequel, The Laughing salesman new, andato in onda nel 2017 che rappresenta l’ultimo adattamento di una sua opera individuale.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.