Si è spento lo scorso 2 gennaio, all’età di 82 anni, il prolifico sceneggiatore giapponese Shozo Uehara. Il decesso dello scrittore, nato il 6 febbraio 1937 a Naha (prefettura di Okinawa), è stato causato da un cancro al fegato. I funerali si sono tenuti in forma privata al cospetto dei parenti più stretti e del figlio maggiore, Keitaro.
Autore della sceneggiatura delle principali serie tokusatsu trasmesse in Giappone a partire dalla prima metà degli anni Sessanta da Tusuburaya Productions, Uehara prestò la sua arte anche a produzioni live action e anime per conto di Toei, gettando le basi per i sottogeneri Super sentai e Metal hero.
Laureatosi alla Chuo University agli inizi degli anni Sessanta, Uehara debuttò come sceneggiatore grazie al collega drammaturgo Tetsuo Kinjo che, sotto l’egida del regista tokusatsu Hajime Tsuburaya, affidò allo scrittore la stesura dell’episodio #21 di Ultra Q, serie televisiva giapponese trasmessa nel 1966, capostipite della lunga saga di Ultra.
Dopo il forfait di Shinichi Sekizawa, impegnato nella scrittura di Mighty Jack (1968), il giovane Uehara contribuì alla sceneggiatura di Ultraseven, primo sequel di Ultraman prodotto da Tsuburaya Productions nel 1967: il talento dello scrittore gli valse la riconferma per i successivi Kaettekita Ultraman (1971–1972), Ultraman Ace (1972–1973) e Ultraman Taro (1973–1974).
Sarà con Robotto Keiji (Robot Detective), serie televisiva creata nel 1973 dal mangaka Shotaro Ishinomori, che Shozo Uehara darà il via al lungo sodalizio artistico con Toei: l’artista lavorerà su Ganbare!! Robocon (1974), Himitsu Sentai Goranger (1975), primo Super sentai divenuto noto in Occidente grazie ai Power Rangers e Supaidâman (1978), adattamento per i giovani telespettatori giapponesi delle avventure a fumetti dell’Uomo Ragno di Marvel Comics, divenendo in pochi anni responsabile della pianificazione dei programmi del palinsesto live action della Casa di produzione giapponese e della direzione degli effetti speciali.
Tra i lavori più importanti di Uehara per Toei, citiamo Space Sheriff Sharivan, secondo telefilm della serie Metal hero, andato in onda su TV Asahi dal 4 marzo 1983 al 24 febbraio 1984, Jikû Senshi Supiruban (1986), Kamen Rider Black (1987) e Chouriki Sentai Ohranger (1995), le cui scene d’azione furono utilizzate nella serie statunitense Power Rangers Zeo.
Uehara ha prestato la sua opera anche per importanti produzioni firmate Toei Animation: suoi gli script di Dorolon Enma-kun (1973), Getter Robot (1974), Getter Robot G (1975), UFO Robot Grendizer (1975), Captain Harlock (1978) e Hokuto no Ken (1982).