Il publisher Shōgakukan ha annunciato la scomparsa del mangaka Takao Saitō. Il celebre fumettista giapponese si è spento il 24 settembre a causa di un cancro al pancreas. Aveva 84 anni.
È conosciuto prevalentemente per Golgo 13, opera serializzata sulla rivista Big Comic dal 1968 e attualmente il manga con il maggior numero di volumi pubblicati.
Dopo essersi diplomato alla Junior High School di Osaka, Saitō decise di intraprendere la carriera di mangaka, influenzato da film come King Kong e La guerra dei mondi. Debuttò con la sua prima opera, Kūki danshaku, nel 1956. Nel 1958 si trasferì a Tokyo dove avviò un sodalizio artistico con altri sette autori: Yoshihiro Tatsumi, Shōichi Sakurai, Fumiyasu Ishikawa, Masahiko Matsumoto, Kei Motomitsu, Susumu Yamamori e Masaaki Satō; nell’aprile 1960 il gruppo fu ristrutturato come Saitō Production, una compagnia editoriale con 19 impiegati. Dal 1971 Saitō ha iniziato a insegnare corsi di disegno manga.
Nel 1976 Saitō vinse il 21º premio Shōgakukan per i manga nella categoria generale con Golgo 13. Nel 2010 il governo giapponese gli ha conferito l’Ordine del Sol Levante IV Classe.
Per volontà dello stesso autore, Shōgakukan continuerà a pubblicare Golgo 13 anche dopo la morte di Saitō. Il manga sarà curato da Saitō Production con l’assistenza della redazione della rivista Big Comic e del personale extra che si occuperà della sceneggiatura.
Il primo spin-off manga di Golgo 13 è stato lanciato da Saito Production il 17 luglio.

L’ottantatreenne fumettista giapponese Takao Saito fotografato con la replica di Duke Togo a grandezza reale collocato all’interno del suo studio.
Nel 2020 la serie a fumetti di Takao Saitō aveva cessato temporaneamente le pubblicazioni per la prima volta in 52 anni a seguito di un accordo siglato a maggio tra la Saito Production e il dipartimento editoriale di Big Comic: le motivazioni vertevano sulle difficoltà nella realizzazione del manga causate delle restrittive misure di emergenza varate dal governo nipponico per contrastare la pandemia di Covid-19 e sulla volontà da parte dell’editore di dare priorità alla sicurezza dei dieci dipendenti di Saito Production.

L’ottantatreenne fumettista giapponese Takao Saito fotografato con la replica di Duke Togo a grandezza reale collocato all’interno del suo studio Saitō Pro.
Pubblicato ininterrottamente sulla rivista Big Comic di Shogakukan dal novembre 1968, Golgo 13 rappresenta il manga più longevo ancora in corso. La serie a fumetti segue le avventure di Duke Togo, un sicario professionista e cecchino formidabile che viaggia il mondo per portare a termine le missioni assegnategli dai suoi committenti. I capitoli vengono raccolti in volumi periodici a partire dal 21 giugno 1973. Con i suoi 181 tankōbon pubblicati al luglio 2016, Golgo 13 si colloca al terzo posto nella lista di manga per numero di albi, mentre i 280 milioni di copie vendute lo rendono il secondo manga più venduto di sempre.
Dal manga di Takao Saitō sono stati tratti due film live action, un film anime (Golgo 13: Il professionista, 1983), un OAV (Golgo 13: Queen Bee, 1998) e una serie televisiva anime di 50 episodi, trasmessa in Giappone dall’11 aprile 2008 al 27 marzo 2009 su TV Tokyo. Il lungometraggio animato del 1983 è stato edito in italiano in VHS da Yamato video nel 1992 mentre due selezioni di storie della serie a fumetti sono state pubblicate nel 2014 e 2015 da J-POP Manga.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.