Il canale YouTube ufficiale del cantautore Aile The Shota ha avviato lo streaming del video musicale del suo ultimo singolo digitale “No Frontier”. Il brano sperimentale creato insieme a Ryosuke “Dr.R” Sakai è ora presente come sigla di apertura dell’anime televisivo dell’estate 2023 The Gene of AI.
Aile The Shota ha debuttato con la BMSG con il suo primo singolo digitale “AURORA TOKIO” nel gennaio 2022. “No Frontier” è il suo primo lavoro di sigla di un anime. Il video musicale racconta la storia di Aile The Shota, nato come androide dotato di IA, che segue il suo corpo originale in un mondo in cui umani e androidi non sono più distinguibili.
“Questo video ritrae la determinazione di Aile The Shota a guardare al futuro e al presente, che è collegato al passato”, ha detto. “Il messaggio di questa canzone è nato a causa di The Gene of AI e lo trasmetterò con una storia. Godetevi la visione del mondo di Aile The Shota che si fonde in ‘No Frontier'”.
Copertina del singolo digitale:
L’adattamento anime di Madhouse del manga fantascientifico The Gene of AI (AI no Idenshi) di Kyūri Yamada è trasmesso in prima visione in Giappone dal 7 luglio e in simulcast su Crunchyroll per gli utenti di Nord America, America Centrale, Sud America, Europa, Africa, Oceania, Medio Oriente, CSI e India.
Yuzo Sato (Police in a Pod, Akagi, Kaiji) dirige l’anime presso Madhouse. Ryunosuke Kingetsu (Police in a Pod, Samurai Girls, Gakuen Utopia Manabi Straight!) supervisiona e scrive le sceneggiature della serie. Kei Tsuchiya (Police in a Pod, Laidbackers) disegna i personaggi e funge da direttore dell’animazione. Takashi Ohmama (Mobile Suit Gundam: The Witch From Mercury) e Natsumi Tabuchi (My Next Life as a Villainess: All Routes Lead to Doom!) compongono le musiche.
Il manga di fantascienza è ambientato in un futuro prossimo, in cui quasi il 10% della popolazione è costituito da “umanoidi” – vita artificiale robotica simile all’uomo. Gli umanoidi sono accettati come un dato di fatto nella società, ma soffrono dei loro stessi problemi e malattie. La storia è incentrata sull’umano Hikaru Sudō, un medico specializzato in umanoidi.
Yamada ha lanciato il manga sulla rivista Weekly Shōnen Champion di Akita Shoten nel novembre 2015 e lo ha concluso nell’agosto 2017. Akita Shoten ha pubblicato otto volumi del manga.
Fonti consultate: Crunchnyroll.