A coronamento delle celebrazioni per il trentennale dall’uscita nelle sale cinematografiche nipponiche di Akira, che hanno visto il film d’animazione scritto e diretto da Katsuhiro Ōtomo (e basato sull’omonimo manga del medesimo autore) tornare nei cinema italiani con un nuovo doppiaggio, Dynit ha da poche settimane commercializzato per il mercato home video due edizioni per collezionisti dedicate all’opera che ha contribuito a rendere l’animazione giapponese più popolare in Occidente.
Akira 30th Anniversary (Steelbook Edition)
Disponibile presso i migliori retailer della Penisola (online e su strada) a partire dal 7 novembre 2018 al prezzo di 24,99 €, l’edizione steelbook di Akira include il lungometraggio animato datato 1988 in versione DVD e Blu-ray con il nuovo doppiaggio, un booklet di 12 pagine con curiosità sul film e la custodia in alluminio con l’illustrazione promozionale che ha accompagnato la campagna promozionale per la re-release cinematografica del capolavoro di Otomo.
Akira 30th Anniversary (Deluxe Box Set)
Il cofanetto deluxe di Akira 30th Anniversary, disponibile a partire dal 31 ottobre esclusivamente nei Selected Store Dynit al prezzo di 79,00 €, include la Steelbook Edition del film in versione DVD e Blu-ray con il nuovo doppiaggio, un booklet di 48 pagine (formato 30 cm x 30 cm) con disegni preliminari e curiosità sul capolavoro di Katsuhiro Ōtomo, una maxi cartolina esclusiva, due locandine cinematografiche e un doppio 33 giri con la colonna sonora Akira Symphonic Suite eseguita dal collettivo Geinoh Yamashirogumi.
A partire dal 30 gennaio 2019, il publisher emiliano distribuirà singolarmente le edizioni DVD e Blu-ray di Akira 30th Anniversary con il nuovo doppiaggio e un inedito packaging, rispettivamente al prezzo di 14,99 € e 19,99 €.
Dopo la terza Guerra Mondiale, Tokio è una città devastata dal conflitto. La polizia, decisamente ottusa e brutale, conduce una lotta senza quartiere contro bande di adolescenti che seminano violenza nelle strade. Tetsuo, un violento motociclista, viene catturato ed usato dai politici per la conquista del pianeta.
Tratto dall’omonima serie di Ōtomo, Akira fu realizzato con il supporto dell’autore, che ne curò la regia senza mai staccarsi dalla sua postazione di lavoro. Si occupò di tutto: dall’elaborazione del layout alle correzioni dei disegni chiave, sino a quando nel 1988 il film, con la memorabile colonna sonora di Shoji Yamashiro, arrivò finalmente nelle sale conquistando milioni di fan in tutto il mondo e sbancando letteralmente il botteghino con oltre 50 milioni di dollari incassati.