Si terrà presso il Museo Nazionale di Arte Moderna di Tokyo (MOMAT), la prossima estate, la prima retrospettiva dedicata al compianto Isao Takahata, regista e produttore che ha gettato le basi dell’industria cinematografica giapponese nel dopoguerra.
Takahata Isao: a Legend in Japanese Animation sarà ospitata in una speciale galleria espositiva allestita al primo piano del prestigioso museo, dal 2 luglio al 6 ottobre 2019.
L’evento è organizzato congiuntamente da MOMAT, Japan Broadcasting Corp. (NHK), NHK Promotions Inc. e dallo Studio Ghibli, fondato da Takahata con Hayao Miyazaki nel 1985.
L’esposizione presenterà ai visitatori materiali di produzione mai mostrati in precedenza, concentrandosi sulle opere del defunto regista noto per serie anime televisive come Heidi e Anna dai capelli rossi e per i lungometraggi di animazione La tomba delle lucciole e La storia della principessa splendente. Takahata è scomparso nell’aprile 2018 all’età di 82 anni.
La retrospettiva Takahata Isao: a Legend in Japanese Animation sarà divisa in quattro parti: la prima sarà incentrata sul processo di produzione di La grande avventura del piccolo principe Valiant, primo lungometraggio d’animazione del regista giapponese.
Nella seconda sezione della mostra saranno esposti storyboard, layout e disegni di sfondo che aiuteranno i visitatori a esplorare i segreti delle tecniche di regia di Takahata e le sue abilità nel lavoro di squadra: nel corso della sua carriera il regista ha collaborato con giganti dell’animazione giapponese come Miyazaki, Yoichi Kotabe, Yoshifumi Kondo, Masahiro Ioka e Takamura Mukuo.
La terza parte mostrerà al pubblico le tecniche di storytelling con cui Takahata ha raccontato le esperienze di vita del popolo giapponese durante e dopo la seconda guerra mondiale. Tali testimonianze – ancora rilevanti per la società moderna – sono state ben rappresentate in La tomba delle lucciole e Pom Poko. Presente anche un approfondimento dedicato al satoyama, termine giapponese applicato alla zona di confine o area tra le colline pedemontane e la pianura arabile, tema ricorrente nelle opere del regista.
La quarta parte dell’esposizione svelerà le abilità creative del Maestro, basate sulla sua profonda conoscenza dell’arte, grazie a un focus incentrato su La storia della principessa splendente, film per la cui realizzazione Takahata si avvalse delle moderne tecnologie digitali, dotandolo di uno stile grafico simile a quello di un acquarello dipinto a mano.
Orari di ingresso, costo del biglietto e ulteriori informazioni su Takahata Isao: a Legend in Japanese Animation sono disponibili sul sito web ufficiale dell’evento.
Fonti consultate: The Asahi Shimbun.