È stato lanciato oggi, venerdì 22 aprile, sull’app e sul sito web Shônen Jump+ di Shūeisha, il primo capitolo dell’adattamento manga di Bubble, nuovo lungometraggio anime realizzato Wit Studio e prodotto da Netflix.
Il manga è disegnato dal giovane Erubo Hijihara, già autore di Futaribocchi Sensou.
Il lungometraggio anime debutterà nel catalogo mondiale di Netflix il 28 aprile e sarà distribuito nelle sale cinematografiche nipponiche il 13 maggio. Il film è stato proiettato come selezione ufficiale della sezione Generation 14plus al 72º Festival internazionale del cinema di Berlino dal 10 al 20 febbraio.
La regia di Bubble è affidata a Tetsuro Araki (L’attacco dei giganti, Kabaneri of the Iron Fortress) su una sceneggiatura scritta da Gen Urobuchi (Puella Magi Madoka Magica, Psycho-Pass). Takeshi Obata (Death Note, Platinum End) curerà il design dei personaggi, mentre Hiroyuki Sawano (L’attacco dei titani, 86) comporrà la colonna sonora. Il brano di chiusura, “Jaa ne, Mata ne.” (See you, catch you later.), è cantato da Riria Baba.
La storia di Bubble è ambientata a Tokyo, dopo che misteriose bolle hanno rotto le leggi della gravità e sono piovute sulla Terra.
Tagliata fuori dal mondo esterno, Tokyo è diventata un campo di gioco per un gruppo di giovani che hanno perso le loro famiglie e funge da campo di battaglia per gare tra squadre di parkour che saltano da un edificio all’altro.
Hibiki, un giovane asso noto per il suo stile di gioco pericoloso, un giorno fa una mossa avventata e precipita nel mare gravitazionale. La sua vita viene salvata da Uta, una ragazza dai poteri misteriosi. I due sentono poi un suono unico, udibile solo da loro.
Perché Uta è apparsa in aiuto di Hibiki? Il loro incontro porterà a una rivelazione che cambierà il mondo.
Fonti consultate: Manga news.