Per Koji Kabuto (conosciuto anche come Ryo Kabuto, ma anche come Alcor) il leggendario pilota di Mazinga Z già era imbarazzante doversi arrabattare con una Fiat 127 volante, figuriamoci se gli si poteva imporgli per tutta la serie di fare il terzo incomodo e reggere il moccolo tra Actarus e Venusia. Insomma, il salto da pilota e protagonista a potenziale soggetto per una canzone di Elio e le storie tese sarebbe stato davvero eccessivo.
La Toei doveva per forza fare qualcosa. Così, dopo una lunga trafila burocratica per ottenere il ricongiungimento familiare, sbarca sulla Terra Maria, sorella di Actarus. Affascinante e già in grado di cogliere anche le più sottili sfumature della lingua giapponese, non tarda a trovare il suo posto nella storia. La donna, infatti, cerca dapprincipio di risolvere a pugnalate alcune questioni legate all’eredità, mostrando anch’essa gli inevitabili segni di squilibrio, tipici della perdita del pianeta natio.
Chiarito ogni equivoco e riconosciuto il fratello, Maria Grace Fleed viene prontamente impiegata con un contratto a tempo determinato presso il centro ricerche spaziali. Attrezzata con la Trivella spaziale, perché un mezzo che lancia missili e raggi laser non si nega a nessuno, entra nella squadra anti-vegani.

Come nella migliore tradizione, tutto rimane in famiglia. Se fossero sopraggiunti anche un cugino di Alcor o uno zio di Actarus, il buon dottor Procton non avrebbe esitato ad investire tempo e risorse per costruire un altro velivolo da combattimento. Non è questione di capacità o di addestramento, ma di chi sei parente. Da questo nuovo capitolo di “astronavopoli”, Koji-Ryo-Alcor trova un nuovo amore platonico con cui dimenticare Sayaka.


Già, Sayaka. In molti si sono chiesti cosa ne sia stato di lei. Completamente ignorata nel terzo atto (animato) della saga nagaiana. Forse Koji l’ha lasciata dopo che lei, in preda all’isteria paranoide, ha cercato di ucciderlo (e con lui anche Ryo e Alcor, praticamente una tentata strage) con un martello da forgia? Oppure la loro storia, nata in condizioni di stress da Isola dei famosi, si è spenta nella noia della normalità, tra pannolini traboccanti e un lavoro part time in un call center?


Nulla abbiamo saputo. Meschino e fedifrago oppure intento a ricostruirsi una vita affettiva, Koji (e gli altri) ritorna single quando Maria decide di seguire il fratello e il richiamo della terra natia. Solo a quel punto il nostro eroe deve aver capito che, per lui, la topa non esiste in tempo di pace.