Il comitato esecutivo del 18º Manga Taisho Award ha annunciato il vincitore e la ripartizione completa dei punti per i premi durante la cerimonia di premiazione. (Il nome ufficiale dei premi è “Cartoon Grand Prize”).
Alice, Doko Made mo di Kiko Urino ha vinto il premio di quest’anno.
Il manga è incentrato su Alice Asahida, una studentessa delle scuole medie che è stata cresciuta bilingue dai suoi genitori, ma che dopo la loro morte ha lottato per continuare a imparare entrambe le sue lingue madri. Di conseguenza, ha faticato anche a tenere il passo con i compiti scolastici e l’apprendimento quotidiano. Un giorno incontra un cosiddetto genio di nome Inuboshi, che si offre di darle ripetizioni. Con il suo aiuto, Alice si avvicina sempre di più al suo obiettivo di diventare la prima donna giapponese comandante di missione astronautica.
Urino ha lanciato il manga sulla rivista Big Comic Spirits di Shogakukan nel giugno 2024. Shogakukan ha pubblicato il secondo volume tankōbon del manga nel dicembre 2024 e pubblicherà il terzo volume il 28 marzo.
Il comitato di nomina è composto principalmente da addetti alle librerie che si occupano dei manga dei rispettivi negozi. Il comitato di nomina di quest’anno era composto da 97 persone, che hanno selezionato 238 titoli. Sono eleggibili tutti i manga usciti nel 2024 e con un numero di volumi non superiore a otto. Il limite dei volumi è stato intenzionalmente aggiunto per far sì che i vincitori del premio siano opere relativamente nuove che non si sono già guadagnate la loro popolarità grazie alla pura longevità.
Risultati finali per i Manga Taishō 2025:
- Alice, Doko Made mo di Kiko Urino (Shogakukan), 102 punti.
- Robō no Fujii di Nabekurao (Shogakukan), 79 punti.
- Girl Meets Rock! di Tetsuo Ideuchi, Kuwahali (Shueisha), 75 punti.
- Magus of the Library di Mitsu Izumi (Kodansha), 69 punti.
- Dokagui Daisuki! Mochizuki-san di Kamome Maruyono (Hakusensha), 51 punti.
- Re-Living My Life with a Boyfriend Who Doesn’t Remember Me di Gin Shirakawa, Eiko Mutsuhana, Yugiri Aika, 45 punti.
- Onna no Sono no Hoshi di Yama Wayama (già nominato nel 2021, 2022 e 2023; Shodensha), 44 punti.
- Cosmos di Ryūhei Tamura (Shogakukan), 38 punti.
- Kono Yo wa Tatakau Kachi ga Aru di Hatsumi Kodama (Shogakukan), 37 punti.
- Dokudami no Hana Saku Koro di Shiho Kido (Kodansha), 24 punti.
Vincitori delle edizioni precedenti:
- 2024 – Kimi to Uchū o Aruku Tame ni di Inuhiko Doronoda.
- 2023 – Kore Kaite Shine di Minoru Toyoda.
- 2022 – Darwin Jihen di Shun Umezawa.
- 2021 – Frieren: Beyond Journey’s End di Kanehito Yamada e Tsukasa Abe.
- 2020 – The Blue Period. di Tsubasa Yamaguchi.
- 2019 – Astra Lost in Space di Kenta Shinohara.
- 2018 – BEASTARS di Paru Itagaki.
- 2017 – Hibiki: Shōsetsuka ni Naru Hōhō di Mitsuharu Yanamoto.
- 2016 – Golden Kamuy di Satoru Noda.
- 2015 – Kakukaku Shikajika di Akiko Higashimura.
- 2014 – A Bride’s Story di Kaoru Mori.
- 2013 – Umimachi Diary di Akimi Yoshida.
- 2012 – Silver Spoon di Hiromu Arakawa.
- 2011 – March comes in like a lion di Chika Umino.
- 2010 – Thermae Romae di Mari Yamazaki.
- 2009 – Chihayafuru di Yuki Suetsugu.
- 2008 – Gaku – Minna no Yama di Shinichi Ishizuka.
La lunga lista di vincitori precedenti riflette l’eterogeneità delle opere premiate, che spaziano da storie di crescita personale a narrazioni complesse e innovative.
Fonti consultate: Anime News Network.