Roma si appresta ad accogliere uno degli eventi artistici più attesi dell’anno: da venerdì 28 marzo fino al 12 ottobre 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà Amano Corpus Animae, la più grande esposizione europea dedicata a Yoshitaka Amano. Dopo il trionfo di pubblico e critica registrato a Milano, la mostra, ideata e sviluppata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola, si trasferisce nella capitale per celebrare i cinquant’anni di carriera dell’illustre artista giapponese. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura e il contributo di partner istituzionali di rilievo, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Cultura e l’Ambasciata del Giappone.
Un percorso immersivo tra opere iconiche e rarità inedite
La mostra propone un affascinante viaggio nel mondo di Amano attraverso oltre duecento opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto, organizzati in un allestimento spettacolare che esalta la forza evocativa delle creazioni dell’artista. Il percorso espositivo si suddivide in cinque sezioni tematiche, ciascuna delle quali offre una prospettiva unica sulla straordinaria versatilità di Amano.
Si parte con un’introduzione alla sua infanzia e agli esordi nel mondo dell’animazione con Tatsunoko, lo studio che lo ha reso celebre grazie a serie indimenticabili come Hurricane Polimar, Gatchaman e Tekkaman. Proseguendo, la sezione Icons celebra l’ingresso di Amano nel panorama artistico occidentale, con opere che spaziano dalle illustrazioni per Sandman. Cacciatori di Sogni di Neil Gaiman fino alle variant cover di Batman e Superman.
Uno degli spazi più suggestivi della mostra è la sezione Game Master, che ripercorre quattro decenni di collaborazione tra Amano e il colosso videoludico Square Enix. I visitatori potranno ammirare gli iconici disegni originali realizzati per Final Fantasy, dai primi bozzetti del 1987 fino alle illustrazioni per Final Fantasy XVI, nonché concept art e loghi che hanno definito l’estetica della saga.
A coronare la retrospettiva, la sezione Free Spirit esplora il legame tra Amano e la mitologia classica, includendo le tre opere dedicate a Tosca, Madama Butterfly e Turandot, realizzate per Lucca Comics & Games 2024 in omaggio al centenario pucciniano. Il percorso espositivo è inoltre arricchito da installazioni tattili destinate al pubblico non vedente o ipovedente, che permettono un’esperienza artistica inclusiva e innovativa.
Orari speciali e un catalogo esclusivo
L’esposizione sarà visitabile fino al 12 ottobre 2025, con aperture straordinarie previste nei fine settimana e in occasione di eventi speciali. Dal 29 marzo, la mostra rimarrà aperta fino alle 22:00 in selezionate giornate, tra cui il 21 aprile per il Natale di Roma. Per gli appassionati, sarà disponibile la seconda edizione del catalogo Amano Corpus Animae, arricchito con le nuove opere in mostra a Palazzo Braschi.
Un’occasione imperdibile per scoprire e celebrare l’arte visionaria di Yoshitaka Amano, che ha segnato l’immaginario collettivo di generazioni tra fumetto, animazione e videogiochi.