La scorsa settimana è arrivata la notizia che lo Studio Ghibli, il leggendario studio di animazione co-fondato dal famoso regista Hayao Miyazaki, sta per diventare una filiale di Nippon Television (NTV). L’emittente giapponese sta acquisendo una partecipazione di controllo nello Studio Ghibli, diventandone il maggiore azionista con il 42,3% dei diritti di voto. Ora, secondo un nuovo rapporto di Nikkei, sembra che la società avrà una sorta di “nuovo inizio” come filiale di Nippon Television.
Toshio Suzuki, presidente di Ghibli e produttore delle opere di Miyazaki, ha dichiarato: “Affidiamo tutta la gestione a Nippon Television e ci concentreremo sulla creazione di opere. Non produrremo solo film, ma c’è anche la possibilità di produrre serie televisive”.
Questo annuncio ha suscitato un appassionato dibattito tra i fan dello Studio Ghibli. Alcuni sono entusiasti della possibilità che Ghibli entri nel mondo delle serie televisive, vedendola come un’opportunità per espandere ulteriormente l’universo dei loro amati personaggi e mondi. Credono che il talento e la creatività dello Studio continueranno a brillare sul piccolo schermo, proprio come hanno fatto al cinema.
Tuttavia, non tutti condividono questa visione ottimistica. Alcuni fan temono che la focalizzazione sulle serie televisive possa sottrarre risorse e attenzioni alla produzione cinematografica, incidendo negativamente sulla qualità delle opere prodotte dallo Studio Ghibli. Temono che la magia caratteristica dei film Ghibli, con la loro meticolosa attenzione ai dettagli e le narrazioni commoventi, possa essere diluita nel mondo della televisione.
L’incertezza incombe sul futuro dello Studio Ghibli, ma una cosa è certa: i fan osservano con attenzione ogni mossa dell’azienda sotto la nuova gestione. La speranza è che, a prescindere dalla piattaforma, Ghibli continui a essere un faro dell’animazione di alta qualità e della narrazione eccezionale che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo per decenni. Il tempo ci dirà se questa nuova direzione porterà un “nuovo inizio” che manterrà vivo lo spirito creativo dello Studio Ghibli.
Studio Ghibli e Hayao Miyazaki hanno recentemente realizzato il film anime Il ragazzo e l’airone (Kimi-tachi wa Dō Ikiru ka), che è stato proiettato in contemporanea con l’uscita generale in IMAX in Giappone il 14 luglio. Il film non è stato pubblicizzato o promosso e poche informazioni sono state diffuse al pubblico prima della data di uscita. Finora il film ha venduto oltre 5,46 milioni di biglietti e ha guadagnato un totale cumulativo di 8,16 miliardi di yen (circa 55,25 milioni di dollari) a partire da lunedì 18 settembre. Il film uscirà in Italia il 1º gennaio 2024 distribuito da Lucky Red.
Fonti consultate: Kudasai.