Xenotoon Inc., studio giapponese con sede a Shibuya, ha annunciato la nascita del nuovo marchio Anibit, un progetto che mira a unire il linguaggio degli anime brevi con l’interattività dei videogiochi. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire un’esperienza narrativa e visiva inedita, capace di espandere l’espressività dell’animazione in ambito videoludico. Il primo frutto di questa ambiziosa visione è Pixel Dash: Toast of Destiny, già disponibile in wishlist su Steam.
Anime da mordere, giochi da vivere
Il concetto alla base di Anibit è quello di “un morso di anime” (“just a bite of anime”): brevi sequenze animate integrate in mini giochi accessibili, pensati per offrire esperienze compatte ma coinvolgenti. L’intento è quello di superare la fruizione passiva delle animazioni da social e streaming, portando l’anime dentro il gioco, senza snaturarne le potenzialità artistiche. Ogni titolo della linea Anibit sarà così concepito come un ponte tra narrativa visuale e gameplay, mantenendo la freschezza del formato breve e la libertà d’azione del videogioco.
Pixel Dash: Toast of Destiny, il destino corre veloce
Il primo progetto del brand è Pixel Dash: Toast of Destiny, sviluppato da Clover Lab e pubblicato da Xenotoon. Il gioco segue le rocambolesche giornate di Haruka Ran, una liceale costantemente in ritardo, armata solo di una fetta di pane in bocca e una determinazione fuori dal comune. L’avventura ha inizio nel giorno della gita scolastica, con Ran che sogna l’incontro col ragazzo dei suoi sogni, ma che deve prima affrontare una corsa frenetica tra ostacoli, animali e trappole ambientali.
Caratterizzato da uno stile retrò in pixel art e da una struttura side-scroller a scorrimento orizzontale, Pixel Dash propone un’azione arcade dinamica, basata su semplici comandi di salto e scatto. Ogni livello è ambientato in uno scenario differente – dalla scuola ai templi di Kyoto – arricchito da animazioni narrative che raccontano il percorso della protagonista. Oggetti bonus, ostacoli imprevedibili e background in continua evoluzione garantiscono varietà e ritmo elevato.
Anime e interattività per una nuova generazione di pubblico
Xenotoon, noto per la sua visione decentralizzata e tecnologicamente avanzata della produzione anime, punta con Anibit a intercettare le abitudini delle nuove generazioni. I contenuti brevi, fruibili rapidamente da smartphone o PC, incontrano la crescente popolarità dei giochi indie e casual sulla piattaforma Steam, creando una sinergia che mira a ridefinire il rapporto tra spettatore e giocatore.
L’iniziativa riflette la filosofia di Xenotoon di democratizzare la produzione anime tramite strumenti innovativi come AI, XR e tecnologie Web3, promuovendo un ecosistema creativo aperto e collaborativo. Con Anibit, lo studio propone una nuova strada per la diffusione di proprietà intellettuali originali, superando i confini tra media e aprendo a una forma ibrida di storytelling.