Anime Factory, etichetta di Koch Media che include il meglio dell’animazione giapponese, distribuirà prossimamente le edizioni home video DVD e Blu-ray di Violet Evergarden: il film, il lungometraggio anime che segna la rinascita del celebre studio d’animazione Kyoto Animation (Liz e l’uccellino azzurro, La malinconia di Haruhi Suzumiya, K-On!) distrutto dal tragico attentato incendiario dell’agosto 2019.
Alle edizioni limitate DVD e Blu-ray del capolavoro diretto da Taichi Ishidate nel 2020 proposte dal publisher milanese, accompagnate da cinque card da collezione (disegni chiave e locandina cinematografica), si aggiunge l’esclusiva ultralimited edition, stampata in 1000 copie e disponibile al preorder sullo store online Fan Factory, che includerà oltre al film su supporto Blu-ray, anche un libro 64 pagine con interviste a staff e doppiatori, approfondimenti e gallerie, un booklet speciale di 12 pagine sulla proiezione cinematografica e 12 disegni al tratto del regista.
L’uscita delle tre edizioni home video di Violet Evergarden: il film è prevista per il 21 aprile. Ulteriori dettagli e le schede tecniche delle release saranno diffuse nelle prossime settimane da Anime Factory.
A proposito di Violet Evergarden
Violet Evergarden è una serie di light novel scritta da Kana Akatsuki e illustrata da Akiko Takase. Due volumi sono stati pubblicati da Kyoto Animation, sotto l’etichetta KA Esuma Bunko, a partire da dicembre 2015. Un adattamento anime, sempre prodotto da Kyoto Animation, ha iniziato la trasmissione televisiva in Giappone il 10 gennaio 2018 e viene distribuito in simulcast in tutto il mondo da Netflix a partire dal giorno successivo, l’11 gennaio, anche in versione doppiata.
Sono stati realizzati due film animati costituenti il seguito della serie televisiva. Il primo, Violet Evergarden: eternity and the auto memory doll, è uscito nelle sale giapponesi nel settembre 2019 ed è stato distribuito in tutto il mondo da Netflix dal 2 aprile 2020. L’uscita del secondo film, Gekijō-ban – Vaioretto Evāgāden, è stato distribuito nelle sale giapponesi il 18 settembre 2020, piazzandosi al secondo posto nella classifica dei film più visti nel primo week-end di programmazione.
Sinossi di Violet Evergarden
Durante un’operazione militare, le forze armate del Leidenschaftlich catturano un’orfana dalle straordinarie capacità belliche che intendono sfruttare nella guerra contro l’impero Garalick. L’orfana viene dunque arruolata da giovanissima e affidata alle cure del maggiore Gilbert Bouganvillea, che le dà il nome di Violet Evergarden e le si affeziona, attribuendole valore come una persona, non come un’arma. Violet, però, essendo stata sempre esposta a null’altro che morte e distruzione, si dimostra incapace di provare emozioni e sentimenti, di cui peraltro ignora l’esistenza. All’indomani della fine della guerra l’ex soldato, per ordine del disperso maggiore Gilbert, viene reintegrata fra i civili e comincia a prestare servizio come bambola di scrittura automatica nella società postale di C. Hodgins, suo vecchio commilitone; da qui in poi, Violet inizia un commovente viaggio interiore alla scoperta delle emozioni umane e del significato delle parole “ti amo”, che il maggiore Gilbert le aveva rivolto nell’ultimo istante condiviso insieme.