Kamen Rider indagherà presto sulla scena teatrale giapponese: è stato infatti annunciato un adattamento teatrale per Fuuto Tantei, manga scritto da Riku Sanjo e disegnato da Masaki Sato, sequel dello show live action sull’eroe tokusatsu del 2009, Kamen Rider W e trasposto anche in una serie anime da Toei con il titolo Fuuto PI.
Nella rappresentazione teatrale Fuuto Tantei – The Stage, gli attori Masanari Wada e Tsubasa Kizu (nella foto sotto in costume e trucco completo) interpreteranno rispettivamente i ruoli di Shotaro Hidari e Philip.
È stato rivelato lo staff principale della produzione, che comprende:
- Opera originale: Shōtarō Ishinomori.
- Serializzazione originale: “Fuuto Tantei” (pubblicato da Shōgakukan nella rivista Weekly Big Comic Spirits).
- Supervisore della sceneggiatura: Riku Sanjo.
- Sceneggiatura: Shun Nishime, Nobuhiro Mori (Shonen Shachu).
- Regia: Nobuhiro Mori (Shonen Shachu).
- Musiche: Kōtarō Nakagawa, Shuhei Naruse.
- Interpreti: Masanari Wada, Tsubasa Kizu e altri.
- Produttore esecutivo: Hideaki Tsukada.
- Pianificazione, produzione: Toei.
Fuuto Tantei – The Stage andrà in scena a dicembre 2022 e a gennaio 2023 a Tokyo e Osaka. Le date e i luoghi esatti di ciascuna produzione non sono ancora stati rivelati.
Fūto Tantei è un sequel a fumetti della serie tokusatsu Kamen Rider W, andata in onda tra settembre 2009 e agosto 2010 in Giappone. Lo script del manga è curato dallo sceneggiatore principale della serie televisiva, Riku Sanjou con la supervisione di Hideaki Tsukada, producer di Toei e i disegni di Masaki Sato. La serie a fumetti è stata pubblicata attraverso sulla rivista Big Comic Spirits di Shōgakukan dall’agosto 2017.
Fūto Tantei, la trama
Hidari Shoutaro, detective in erba, vede morire il proprio mentore durante un’investigazione riguardante un’organizzazione mafiosa che sta vendendo alle persone della città le Gaia Memory, strani dispositivi USB che possono rendere le persone superuomini lasciandole libere di perpetrare crimini. Durante la tragedia i due salvano un ragazzo senza memoria, Philip, dalla base dei nemici. Philip, che ha con sé sei Gaia Memory e una strana cintura, offre a Shoutaro l’opportunità di continuare a combattere l’organizzazione criminale assieme a lui. Grazie alla cintura i due possono unire le loro anime in un corpo solo e formare Kamen Rider W, il leggendario eroe della città di Fūto con i poteri di due Gaia Memory contemporaneamente.
Dopo la caduta di Museum, la malvagia organizzazione responsabile di molti crimini a Fūto, la produzione e la distribuzione di Gaia Memory si interrompe. Tuttavia, alcuni dispositivi rimangono ancora all’interno della società e vengono venduti sul mercato nero a prezzi elevati. Così, i due eroi dell’agenzia investigativa Narumi dovranno tornare a indagare, questa volta aiutati dalla misteriosa Tokime.
Il manga è stato adattato in una serie anime televisiva intitolata Fuuto PI che commemora il 50º anniversario della prima trasmissione televisiva della serie tokusatsu Kamen Rider creata da Shōtarō Ishinomori. Fuuto PI è la prima produzione anime dell’intero franchise. La serie in 12 episodi è disponibile in streaming su Crunchyroll da agosto 2022.
Articolo originale: Crunchyroll.