Nella suggestiva cittadina di Yanai, nella prefettura di Yamaguchi, ha aperto i battenti un museo destinato a rivoluzionare l’esperienza espositiva in Giappone. Si tratta del Secret Museum Yanai, il primo museo del Paese a non rendere pubblica la posizione delle sue collezioni. L’apertura è prevista per il 21 giugno e promette un’esperienza fuori dal comune, dove storia, arte e avventura si intrecciano in un percorso che si snoda tra edifici dell’epoca Edo, magazzini storici e passaggi segreti.
Il progetto nasce dal desiderio di rendere accessibili al pubblico una serie di oggetti storici e curiosità un tempo custoditi gelosamente dalle famiglie mercantili locali. L’idea è partita da un giovane erede della cartoleria Kisaka Shobundo, che ha convinto il padre ad aprire al pubblico i tesori nascosti. Tuttavia, con una condizione: nessuno deve conoscere in anticipo la dislocazione delle collezioni, e l’accesso dev’essere guadagnato attraverso una prova di ingegno.
Due percorsi, un’unica esperienza indimenticabile
Il museo offre due modalità di visita: un tour classico della durata di un’ora, per chi desidera semplicemente ammirare le opere esposte, oppure un percorso di tre ore pensato per chi vuole cimentarsi con enigmi, codici e messaggi segreti in pieno stile escape room. Il secondo itinerario è stato pensato come una vera e propria caccia al tesoro intellettuale, in cui ogni soluzione svelerà la tappa successiva in una rete di luoghi disseminati per la città.
Il Secret Museum Yanai è un museo diffuso: non esiste una sala principale, ma una rete di punti espositivi, la maggior parte dei quali rimane riservata ai partecipanti del percorso a enigmi. Le uniche tre location note al pubblico sono la reception presso Kisaka Shobundo, il magazzino dello storico produttore di salsa di soia Sagawa e la biblioteca Midorigaoka. Le altre rimangono celate fino al momento giusto.
Tra le opere presenti si segnalano lanterne fluttuanti, sculture in vetro, bambole kokeshi, installazioni luminose e oggetti artigianali provenienti da tutto il Giappone. La collezione è destinata a cambiare periodicamente, omaggiando così il passato commerciale della città e le sue rotte marittime.
Informazioni su biglietti, orari e modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale del museo.
Fonti consultate: PR Times.