Nel panorama videoludico odierno, il cyberpunk regna incontrastato, ammaliando i giocatori con atmosfere immersive, storie distopiche e tinte noir. ArcRunner, sparatutto in terza persona sviluppato da Trickjump Games e pubblicato da PQube, si inserisce con decisione in questo filone, offrendo un’esperienza roguelite adrenalinica su diverse piattaforme: PlayStation 5, Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One, Xbox Series X|S e PC via Steam.
Un’umanità ribelle contro l’IA oppressiva
Smessi i panni di semplici spettatori, ci troveremo a vestire quelli di un ArcRunner, un combattente ribelle impegnato a strappare dati preziosi dalle grinfie dell’intelligenza artificiale che soggioga l’Arca, la stazione spaziale che fa da sfondo a questa desolata realtà. La narrativa, pur non eccezionale, assolve al suo compito di inquadrare l’azione e fornire una motivazione alle nostre audaci incursioni.
Il vero cuore di ArcRunner pulsa nel suo gameplay roguelite votato all’azione. Attraverseremo livelli generati proceduralmente, respingendo orde di avversari robotici sempre più agguerriti. La chiave del successo risiede nell’adattamento e nell’ottimizzazione del nostro personaggio, grazie a un sistema di potenziamenti ramificato e profondo. Potremo scegliere tra diverse classi (soldato, ninja, hacker), ognuna con abilità e stili di gioco unici, che offrono una grande rigiocabilità e incentivano la sperimentazione.
Il frenetico combattimento di ArcRunner è uno dei suoi punti di forza. A disposizione un arsenale di armi futuristiche, dai fucili d’assalto alle lame energetiche, personalizzabili e potenziabili per adattarsi a ogni stile di gioco. Inoltre, è possibile equipaggiare il proprio clone con potenziamenti cibernetici per aumentare abilità e resistenza, creando un personaggio su misura.
ArcRunner può essere affrontato in solitaria o in cooperativa online, con un massimo di due giocatori. La modalità cooperativa aggiunge sfida e divertimento, permettendo di affrontare le orde nemiche in compagnia e di sfruttare le sinergie tra le diverse abilità delle classi per creare combo devastanti.
Atmosfera cyberpunk curata e coinvolgente
Lo stile grafico di ArcRunner è inconfondibilmente cyberpunk, con ambientazioni dettagliate illuminate da neon accecanti. Il character design è ispirato e i nemici vari e ben caratterizzati. Il sonoro accompagna perfettamente l’azione con una colonna sonora synthwave coinvolgente ed effetti sonori esplosivi.
L’elevata difficoltà e la natura procedurale dei livelli garantiscono una buona dose di rigiocabilità. La progressione è legata al sistema roguelite, con la perdita di equipaggiamento e denaro alla morte. Tuttavia, alcuni elementi persistenti, come gli alberi delle abilità, permettono di mantenere una progressione generale anche dopo le sconfitte. La longevità complessiva si assesta su diverse decine di ore, a seconda dell’abilità del giocatore e della voglia di sperimentare diverse build e approcci.
Nonostante i suoi punti di forza, ArcRunner presenta alcuni aspetti che potrebbero limitare l’esperienza di gioco per alcuni utenti. La mancanza di verticalità nel gameplay, con l’azione che si svolge principalmente su un piano orizzontale, rappresenta un limite alla libertà di movimento del giocatore e alla varietà delle sfide. L’introduzione di elementi di parkour o di abilità verticali, come la possibilità di scalare muri o utilizzare rampini, avrebbe potuto arricchire l’esperienza di gioco e offrire una maggiore dinamicità alle esplorazioni e agli scontri.
Un altro punto da tenere in considerazione riguarda le animazioni del personaggio principale, inquadrato sempre esternamente con la visuale in terza persona. La visuale in terza persona, pur piacevole esteticamente, rende le animazioni spesso eccessivamente lente rispetto a titoli come Destiny 2 o Ghostrunner. Questo aspetto può risultare frustrante durante le sparatorie frenetiche, dove la reattività è fondamentale.
Sottolineiamo che questi punti deboli non pregiudicano in modo irreparabile l’esperienza di gioco di ArcRunner. Tuttavia, è importante tenerli in considerazione per valutare se il titolo si adatta alle proprie preferenze in termini di dinamismo e fluidità del gameplay.
In definitiva, ArcRunner è un roguelite cyberpunk che offre un’esperienza di gioco solida e divertente. Se siete alla ricerca di un titolo che vi metta alla prova e vi faccia immergere in un’atmosfera cyberpunk ricca di stile, ArcRunner è un’ottima scelta, capace di offrire ore di sfide avvincenti e soddisfazioni. L’esperienza in ArcRunner è frenetica, ricca di adrenalina e personalizzabile, il tutto immerso in un’ambientazione cyberpunk suggestiva e ricca di mistero. Nonostante alcuni punti deboli, ArcRunner si conferma un titolo coinvolgente e consigliato agli amanti dei roguelite e dei videogiochi cyberpunk.