L’universo narrativo di Starwing Paradox, il gioco arcade sviluppato da Square Enix e animato da Sunrise, si espande con As One, un film anime originale che fungerà da prequel alla storia principale. In arrivo nei cinema giapponesi il 22 agosto, la pellicola promette di arricchire la mitologia della saga con personaggi inediti e una trama completamente nuova, ambientata vent’anni prima degli eventi del gioco.
Un cast d’eccezione per un nuovo inizio
Tra i nuovi personaggi annunciati figurano Rako, una giovane meccanica di robot interpretata da Haruka Shiraishi, e Vigo, un membro della Pullguard Unit a cui Rako è molto legata, doppiato da Shunsuke Takeuchi. A questi si aggiungono Kizana, una ricercatrice chiave per l’evoluzione della vicenda, affidata alla voce di Yōko Hikasa, e Rurowa, il padre di Rako, interpretato da Ryūhei Maruyama. Il protagonista assoluto sarà però Yō, un adolescente con il sogno di diventare musicista, doppiato da Ruki Shiroiwa del gruppo idol JO1, qui al suo debutto nel doppiaggio.
Un viaggio tra due mondi destinati a collidere
La storia di As One intreccia il nostro mondo con quello di Meguriboshi, pianeta remoto dilaniato dalla guerra tra due regni rivali in lotta per una risorsa energetica nota come “Hoshinochi”. Yō, ragazzo terrestre in crisi con la propria band e la famiglia, verrà improvvisamente risucchiato in un turbine di luce dopo aver udito una misteriosa voce che chiede aiuto. Nello stesso istante, Rako perde conoscenza nel tentativo di gestire un detrito spaziale e, nel vuoto, entra in contatto con Yō. Da questo incontro nascerà un legame destinato a cambiare il destino di entrambi i mondi.
Una produzione d’alto livello per fan di mecha e anime sci-fi
Alla regia troviamo Kobun Shizuno, già noto per i film di Detective Conan, mentre i personaggi sono disegnati da Yoshiyuki Sadamoto, celebre per il suo lavoro su Evangelion e Summer Wars. Il team creativo include anche Shatner Nishida e Masaya Honda alla sceneggiatura, Ippei Gyōbu al design meccanico, e Studio GOONEYS insieme ad Honoo per l’animazione. L’aspetto visivo si preannuncia di grande impatto, con robot chiamati “Ae Rial” che sprigionano tutto il loro potere quando un cavaliere speciale “AZ-One” si connette con un pilota proveniente dalla Terra.
Con As One, Square Enix e Sunrise puntano a riportare in auge un franchise ambizioso, rimasto nel cuore dei fan dei giochi arcade giapponesi, e ora pronto a conquistare anche gli appassionati di anime con una space opera emozionante e carica di pathos.
Fonti consultate: Anime News Network.