Attack on Titan – The Musical, il tanto atteso adattamento teatrale del manga di fama internazionale di Hajime Isayama, ha finalmente preso il via al The ORIX Theater di Osaka il 7 gennaio 2023. Dopo i tre giorni di rappresentazione nella sede di Osaka, il musical andrà in scena anche alla Nihon Seinenkan Hall di Tokyo dal 14 al 24 gennaio. I biglietti da 13.000 yen (89,65 dollari) per lo spettacolo finale nella sede di Tokyo sono già stati venduti.
Il canale YouTube ufficiale della rappresentazione ha pubblicato una clip di 85 secondi dalle rappresentazioni di Osaka che mostra la visione del mondo, l’azione dinamica e i personaggi del manga vengono ricreati sul palcoscenico.
◥◣#進撃ミュ 東京公演⚔️◢◤
明日1月14日開幕です‼
ご来場前に、公演に関するお知らせ【GUIDE】のご確認をお願いいたします。公演直前のチケットご予約は、当日引換券をご利用ください🎫
当日券はご用意のある回のみ、開演の60分前より販売開始予定です。【GUIDE】https://t.co/LC49AKphS3 pic.twitter.com/SLFs0cQhr6
— 「進撃の巨人」-the Musical- (@shingekimusical) January 13, 2023
【#進撃ミュ】
エレン役 #岡宮来夢 らが巨人に立ち向かう!
「#進撃の巨人」-the Musical-東京公演が開幕#高月彩良 #小西詠斗 #松田凌 #大野拓朗 ら共演のゲネプロ舞台写真UP!▼撮り下ろし10点▼https://t.co/ZjqMVVf4a3#福澤侑 #泰江和明 #中西智也 #村田充 #林野健志 #冨田昌則 #唐橋充 他 pic.twitter.com/1hR6bZhtA5
— スマートボーイズ☆スマボ (@sumabo_tv) January 14, 2023
Il cast principale del musical in costume è il seguente:
- Kurumu Okamiya nel ruolo di Eren.
- Sara Takatsuki nel ruolo di Mikasa.
- Eito Konishi nel ruolo di Armin.
- Yū Fukuzawa nel ruolo di Jean Kirstein.
- Kazuaki Yasue nel ruolo di Marco Bott.
- Tomoya Nakanishi nel ruolo di Connie Springer.
- Sena nel ruolo di Sasha Braus.
- Mitsu Murata nel ruolo di Hannes.
- Takeshi Hayashina nel ruolo di Keith Shadis.
- Masanori Tomita nel ruolo di Dimo Reeves.
- Mimi Maihane nel ruolo di Carla Jaeger.
- Mitsuru Karahashi nel ruolo di Grisha Jaeger.
- Riona Tatemichi nel ruolo di Hange Zoe.
- Ryo Matsuda nel ruolo di Levi.
- Takurō Ōno nel ruolo di Erwin Smith.
Gō Ueki dirige Attack on Titan – The Musical con la sceneggiatura di Masafumi Hata. L’artista hip hop KEN THE 390 è il direttore musicale, con testi di Kaori Miura. Lo staff mira a combinare la messa in scena e la musica tradizionale con la tecnologia più recente per ricreare il mondo di Shingeki no kyojin (L’attacco dei giganti).
Il manga ha ispirato una precedente produzione teatrale prevista per il 2017, ma cancellata dopo la morte dell’acrobata 38enne Kazutaka Yoshino a causa di un incidente sul palco.
La prima stagione dell’adattamento anime televisivo ha debuttato nell’aprile 2013, mentre la seconda stagione ha debuttato nell’aprile 2017. La prima parte della terza stagione ha debuttato nel luglio 2018 e la seconda metà ha debuttato in Giappone sul canale NHK General nell’aprile 2019.
L’anime Attack on Titan The Final Season ha debuttato su NHK nel dicembre 2020. Funimation e Crunchyroll trasmettono l’anime in streaming con sottotitoli in inglese. Il blocco di programmazione Toonami di Adult Swim ha iniziato a trasmettere l’anime nel gennaio 2021, mentre Funimation ha iniziato a trasmettere il doppiaggio in inglese nello stesso mese. La seconda parte della stagione ha debuttato con l’episodio 76, “Danzai” (“Sentenza”), sul canale NHK General il 9 gennaio. Crunchyroll e Funimation hanno trasmesso in streaming la Parte 2 dell’anime Attack on Titan The Final Season mentre andava in onda in Giappone. La “Parte 3” dell’anime, la “conclusione”, andrà in onda sul canale NHK-General nel 2023.
A proposito de L’attacco dei giganti
L’attacco dei giganti è un manga di genere dark fantasy post apocalittico scritto e disegnato da Hajime Isayama, serializzato in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal 9 settembre 2009 al 9 aprile 2021. L’edizione italiana è edita da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, dal 22 marzo 2012 nella collana Generation Manga.
L’opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell’umanità vivono all’interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell’improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger, a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann e al loro amico d’infanzia Armin Arelet, le cui vite vengono stravolte dall’attacco di un gigante colossale e un gigante corazzato, che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della madre di Eren.
Uno schermo di 45 metri nella stazione di Shinjuku ringrazia i lettori de L’attacco dei giganti
L’attacco dei giganti ha ottenuto un successo immediato. È stato tra i 13 manga a ricevere una nomination per il premio Manga Taishō nel 2011, ha vinto il Premio Kodansha per i manga nella categoria miglior manga per ragazzi ed è stato nominato alla sedicesima e alla diciottesima edizione del Premio culturale Osamu Tezuka.
Fonti consultate: Crunchyroll.