Sourcenext commercializza due traduttori portatili Pocketalk con il brand Gundam
La serie Pocketalk S si arricchirà di due dispositivi ispirati a Char Aznable e Amuro Ray, iconici protagonisti della prima serie anime Mobile Suit Gundam.
La serie Pocketalk S si arricchirà di due dispositivi ispirati a Char Aznable e Amuro Ray, iconici protagonisti della prima serie anime Mobile Suit Gundam.
Protagonisti della serie, che debutterà nel catalogo Netflix nel 2021, saranno Leon Scott Kennedy e Claire Redfield.
Il secondo capitolo della trilogia realizzata dallo studio di animazione giapponese Polygon Pictures, debutterà entro la fine dell’anno.
La serie a fumetti di Mitsutoshi Furuya debuttò nel 1975 sull’edizione domenicale del Mainichi Shinbun.
Il titolo sviluppato da MegaPixel Studio porta i giocatori attraverso sette livelli incredibilmente realistici a cavallo di un drago volante.
Il caricaturista transalpino fa indossare le sacre armature dei personaggi del manga di Masami Kurumada ai piloti di UFO Robot Goldrake e Mazinga Z.
Il progetto cross-mediale del team giapponese includerà un videogioco per PlayStation 4 e Switch, una manga e una serie di giocattoli.
Il filmato è stato realizzato dal duo di animatori AC-bu (Tooru Adachi e Shunsuke Itakura), autori dell’episodio Hellshake Yano per Pop Team Epic.
Entrambe le serie, composte rispettivamente da 39 e da 10 volumi, saranno disponibili alla lettura gratuita dal 26 settembre al 2 ottobre.
L’anime diretto da Hayao Miyazaki nel 1978 sarà commercializzato in Italia per la prima volta nello splendore dell’alta definizione.