Durante la “3rd Gundam Conference” diffusa in streaming online martedì 29 marzo, il gigante commerciale giapponese Bandai Namco ha annunciato di aver lanciato il Gundam Metaverse Project.
Con il progetto Gundam Metaverse, il conglomerato giapponese di giocattoli e media mira a costruire connessioni profonde e durature utilizzando le proprie IP con una forte attenzione a migliorare la qualità di tali connessioni ai loro fan a livello globale.
Come passo iniziale, l’azienda creerà comunità virtuali per ogni categoria e le collegherà con un ID Bandai Namco.
La comunità virtuale creata sarà una colonia spaziale nel vasto universo dello spazio virtuale, analoga alla visione del mondo di Gundam e sarà collegata per creare una singola area spaziale del Gundam Metaverse chiamata Side-G.
In futuro, le colonie spaziali in varie categorie come l’animazione, i modelli kit in plastica di Gundam, i videogiochi e la musica saranno lanciati uno dopo l’altro nello spazio virtuale.
La prima Gunpla Colony, uno spazio virtuale che offre una varietà di esperienze legate ai Gunpla, sarà lanciata con l’obiettivo di completare Side-G.
The Gundam Base Virtual World, uno spazio virtuale di intrattenimento Gunpla completo che può essere visitato da qualsiasi parte del mondo, che è stato testato nel 2021, aprirà per un test a tempo limitato questo autunno con lo scopo di lanciare ufficialmente il servizio come The Gundam Base Gunpla Colony Store. Il giorno seguente, l’azienda aprirà un nuovo ufficio nel centro della città di Kuala Lumpur.
Inoltre, una funzione My Room sarà implementata utilizzando gli ID Bandai Namco, formando una comunità attraverso le creazioni Gunpla. La colonia Gunpla sarà arricchita con una sezione di intrattenimento che combina il mondo digitale e quello fisico, come Gunpla Battles, dove i giocatori possono scannerizzare Gunpla per combattere, Gunpla Contest e Gunpla Online Course.
Bandai Namco fa sapere che userà il Gundam Metaverse per trasmettere concerti a tema Gundam, ospitare giochi online e vendere i popolari model kit Gunpla. La società giapponese ha anche dichiarato che il Gundam Metaverse sarà collegato in qualche modo con le sale giochi del mondo reale e i negozi di hobby.
All’inizio di questo mese Nikkei ha riferito che Bandai Namco ha annunciato di voler spendere 15 miliardi di yen (circa 130 milioni di dollari) per portare il franchise di Mobile Suit Gundam nel metaverso.
La conferenza, inoltre, ha anche fatto luce su un prossimo padiglione Gundam (nome provvisorio) di Bandai Namco Holdings Inc. che sarà presente come espositore al Japan International Expo 2025 (Osaka/Kansai Expo) in programma presso l’isola Yumeshima, Osaka, dal 13 aprile al 13 ottobre 2025.
A partire da aprile, il gruppo Bandai Namco mira a creare un futuro attraverso le proprie IP con i fan delle loro IP, vari partner, dipendenti del gruppo e società di tutto il mondo sotto il concetto di “divertimento per tutti nel futuro”.
Questa sarà l’ideologia di base del gruppo, che si concentra sulle connessioni tra le persone, le persone e la società e le persone e il mondo, mentre è d’accordo con il tema principale dell’Expo 25, “progettare la società futura per le nostre vite” e i sottotemi “salvare le vite”, “dare potere alle vite” e “collegare le vite”.
Da giugno 2021, inoltre, il gruppo sta affrontando varie questioni sociali con il programma Gundam Open Innovation con l’obiettivo di trasformare le IP in SP (Social Property) attraverso la Gundam Universal Century Development Action (GUDA) abbreviata come Gundam Universal Century, uno sforzo per creare una società ambientalmente sostenibile.
13 squadre partner adatte al tema della “co-creazione” sono state annunciate alla conferenza, con 11 squadre che hanno co-creato il piano mentre 2 squadre dell’alleanza stanno sostenendo le loro attività.
Finora, società del calibro di Nomura Kogeisha Co., Ltd., Asratec Co., Ltd. Ltd., University Space Rocket Department, Space Walker Co., Ltd., Keio University, Takasago Thermal Engineering, NTT DATA SBC Co., Ltd. e Microsoft Japan Co., Ltd. si sono unite come partner del progetto.
Fonte: Animehunch.