La prefettura di Mie, situata nella regione di Kansai sulla principale isola giapponese, Honshu, comprende vaste aree protette e circa 1000 chilometri di costa sul Pacifico. Nonostante la popolazione di Mie sia considerevolmente minore rispetto a urbani agglomerati come Tokyo, l’area nipponica collocata tra Nagoya, Kyoto e Osaka presenta importanti mete turistiche quali il santuario di Ise, un complesso shintoista che sorge nei confini del parco nazionale di Ise-Shima e il Bankyo Figure Museum, nella cittadina di Taki.
Il Bankyo Figure Museum presenta ai visitatori il vasto assortimento di giocattoli d’epoca di Nobuo Matsuura, CEO dell’azienda farmaceutica giapponese Banyko nonché appassionato collezionista di action figure, model kit e miniature, prodotte a partire dal periodo Shōwa nella terra del Sol Levante.
Dopo aver perso la sua famiglia e parte della propria collezione durante il catastrofico terremoto che nel 1995 sconvolse la città di Kobe, Nobuo Matsuura si è trasferito a Mie, lavorando duramente per ricollocare la sua azienda e per dare una nuova “casa” alla sua raccolta di giocattoli.
Una volta entrati nel Bankyo Figure Museum, i visitatori saranno travolti dalla varietà di materiale esposto: le riproduzioni in plastica, vinile, PVC o metallo dei più noti protagonisti di manga e serie televisive anime e tokusatsu di successo (da Kamen Rider a Ultraman, passando per Mazinger Z e Neon Genesis Evangelion) decorano l’interno della location, pavimento e soffitto compresi.
Presente, inoltre, un’area dove trovano spazio i giocattoli ispirati agli eroi provenienti da franchise occidentali quali Star Wars e dai fumetti DC Comics e Marvel.
Statue e action figure sono esposte al pubblico – prive di scatole e imballaggi – in apposite scaffalature senza alcun vetro di protezione: un modo da parte di Nobuo per essere più vicino ai suoi sostenitori, che sembrano apprezzarne l’estro e contribuiscono alla crescita del museo con la donazione di alcuni pezzi delle loro collezioni private.
Il Bankyo Figure Museum, che ospita saltuariamente eventi a tema, è visitabile dalle ore 9:00 alle ore 18:00, dal lunedì al venerdì. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 1000 ¥ ed è gratuito per i bambini al di sotto dei due anni di età. La struttura mette a disposizione anche uno studio fotografico per cosplayer, inclusi i costumi.
Ulteriori informazioni e immagini sono reperibili attraverso il sito web ufficiale del museo.
Fonti consultate: Daisuki Toku.