Per la collana Osamushi Collection di J-POP Manga, iniziativa editoriale nata a seguito dell’accordo di distribuzione stipulato a luglio tra il publisher milanese e Hazard Edizioni, storico editore attivo sul mercato italiano dal 1986, sono già disponibili nelle migliori fumetterie e librerie della Penisola il volume conclusivo de I tre Adolf, l’inquietante MW e l’inedito Barbara: tre delle opere di Osamu Tezuka che i lettori italiani possono riscoprire (o apprezzare per la prima volta) grazie agli accurati tomi stampati nel formato 15 x 21 cm da Edizioni BD.
Barbara è uno dei lavori più adulti e sensuali di Osamu Tezuka e arriva per la prima volta in Italia. Al centro di questo turbine di lussuria e intrighi c’è Yosuke Mikura, celebre scrittore idolatrato dalle masse ma con un vergognoso segreto: numerose perversioni sessuali che gli rendono impossibile aprirsi con le altre persone. Almeno finché non incontra Barbara, una bella senzatetto che, completamente ubriaca, lo sorprende citando a memoria poeti francesi. Affascinato da questa figura enigmatica, Yosuke la accoglierà in casa sua e in cambio la donna diventerà la sua guida in un mondo nascosto di degenerazioni, stregoneria e ispirazione artistica senza pari, da cui uscire conservando la sanità mentale sembra impossibile.
I tre Adolf #2
2 volumi – Serie completa
Formato: 15 x 21 cm, brossura con sovraccoperta stampata
Pagine: 600 in bianco e nero ogni volume
Prezzo: 19,00 € cad.
Debutta nella Osamushi Collection il capolavoro di Osamu Tezuka serializzato tra il 1983 e il 1985, nel pieno della sua maturità stilistica. Con freddo e distaccato realismo, il dio dei manga illustra un giallo crudo, agghiacciante, che ruota intorno a una serie di documenti segreti sulle origini del dittatore nazista. Un vero e proprio romanzo storico a fumetti, ricco di colpi di scena.
La Seconda Guerra Mondiale vista attraverso la storia di tre uomini di nome Adolf, destinati a vite diverse, ma in intreccio perenne, accomunate solo dall’odio.
MW #1
2 volumi – Serie completa
Formato: 15 x 21 cm, brossura con sovraccoperta stampata
Pagine: 300 in bianco e nero ogni volume
Prezzo: 10,00 € cad.
Negli anni Sessanta, a largo di Okinawa, gli eserciti americano e giapponese perdono il controllo di un’arma chimica micidiale e segreta, chiamata MW. L’incidente provoca un’ecatombe sulle isole del Pacifico ed è tenuto nascosto da politici e militari. Solo due ragazzini sopravvivono e anni dopo sono animati dalla sete di vendetta nei confronti di chi ai tempi si è macchiato della morte di tante persone. Tra i due, il più spietato e mefistofelico è senza dubbio Michio Yuki, personaggio tra i più sinistri realizzati dalla matita di Tezuka, che si pone contro i mali della società con una ferocia quasi infantile.
Barbara
Volume unico
Formato: 15 x 21 cm, brossura con sovraccoperta stampata
Pagine: 444 in bianco e nero
Prezzo: 15,00 €
Liberamente ispirato all’opera I racconti di Hoffmann di Jacques Offenbach, Barbara parla della devozione dell’artista nei confronti della propria musa, fino a perdere la propria identità.
Lo scrittore Mikura incontra per caso Barbara, una ragazza abbandonata a sé stessa e dedita all’alcolismo. Per aiutarla, Mikura decide di occuparsi di lei, affascinato dalla sua natura “maledetta” che ricorda (anche con citazioni precise) le vite e gli incubi di Verlaine e Rimbaud. Ben presto, però, la loro convivenza deraglia in un turbine di violenza e delirio, fino a raggiungere gli stati più alterati della natura umana. Chi è davvero Barbara? Una baccante? Una strega? Una musa ispiratrice che richiede un prezzo troppo alto per il suo fascino?
Osamu Tezuka, il dio dei manga
Disegnatore, sceneggiatore, animatore, autore geniale e visionario, innovatore: Osamu Tezuka è stato spesso definito il Walt Disney giapponese. Tale definizione rischia però di essere riduttiva poiché Tezuka è molto di più: è una combinazione tra Stan Lee, Jack Kirby, Tim Burton, Carl Sagan e Walt Disney. Artista dalla fantasia galoppante, ma anche attento e minuzioso osservatore del mondo che aveva intorno. In decenni di carriera, Osamu Tezuka ha rivoluzionato il modo di intendere i manga, contribuendo a renderli il fenomeno mondiale che sono oggi (tra le intuizioni che rese iconiche ci sono i grandi occhi espressivi dei personaggi) e guadagnandosi l’appellativo di dio dei manga.
Tezuka è l’uomo che ha creato Astro Boy, Kimba il leone bianco, I tre Adolf, spaziando dall’intrattenimento popolare di altissimo livello al fumetto d’autore più raffinato e profondo. Non tradendo il suo status di divinità, Tezuka riuscì a coniugare a questa qualità una produzione monstre che ha pochi rivali nella storia: oltre 700 serie create, per più di 150.000 pagine di fumetto, distribuite tra il suo debutto nel 1946 e la sua morte, nel 1989. L’impatto del dio dei manga su un mondo che in quegli anni si stava formando un’identità ha ispirato centinaia di fumettisti anche di generazioni diverse: da Go Nagai a Naoki Urasawa, da Shotaro Ishinomori ad Akira Toriyama, spaziando tra generi, stili e linguaggi (con la sua Mushi Production fu, infatti, anche pioniere dell’animazione).
Quella di Osamu Tezuka, quindi, non è solo un’eredità da preservare: è una presenza ancora viva e dinamica.