Bishoujo Senshi Sailor Moon Eternal (Pretty Guardians Sailor Moon Eternal), primo film del progetto cinematografico in due parti di Toei Animation, è stato lanciato lo scorso 8 gennaio in 127 cinema del territorio nipponico: un numero di sale decisamente inferiore a quello che sarebbe lecito attendersi per una prima così importante, evidentemente influenzato dal recente stato di emergenza dichiarato dalle autorità nipponiche a Tokyo e in sette prefetture giapponesi a causa dell’alto tasso di nuove infezioni da Covid-19 riscontrato nelle ultime settimane.
Il film, della durata di 80 minuti, ha raggiunto il nono posto nella classifica degli incassi al botteghino nel week-end di debutto, seppure non siano stati ancora comunicati i ricavi lordi. La pellicola, le cui animazioni sono state curate dall’acclamato studio Deen, occupa oggi la sesta posizione nella graduatoria di soddisfazione stilata dal portale specializzato in recensioni e critiche, Filmarks, con 3,46 punti su 5,0.
La release della seconda parte di Bishoujo Senshi Sailor Moon Eternal è in programma l’11 febbraio 2021.
Naoko Takeuchi, autrice del manga originale è accreditata della supervisione. La regia di Sailor Moon Eternal è affidata da Chiaki Kon, già all’opera con la terza serie televisiva dell’anime, su uno script di Kazuyuki Fudeyasu, mentre il character design è curato da Kazuko Tadano, veterana della prima serie anime prodotta da Toei nel 1992. Senior producer dell’opera è Fumio Osano, con l’accompagnamento musicale orchestrato da Koji Takanashi.
Il progetto in due parti si colloca temporalmente dopo le vicende di Sailor Moon Crystal, serie prodotta da Toei Animation per il ventesimo anniversario del franchise di Sailor Moon come adattamento più fedele al fumetto d’origine creato da Naoko Takeuchi e coprirà il quarto arco narrativo del manga denominato Dead Moon.
In Italia l’anime storico è stato acquistato da Mediaset, che ha trasmesso dal 1995 al 1997 le prime due serie su Canale 5 e le ultime tre su Rete 4, replicando frequentemente l’opera su Italia 1 fino a oggi. Il manga, invece, è stato pubblicato per la prima volta da Star Comics dal 1995 al 1999 con il titolo Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta; nel 2010, in occasione dello sblocco dei diritti dell’opera, viene pubblicata da GP Publishing una nuova edizione più fedele all’originale con il titolo Pretty Guardian Sailor Moon, sotto la supervisione dell’autrice Naoko Takeuchi.
Sailor Moon, la trama
Usagi Tsukino è una studentessa liceale goffa e piagnucolona che ottiene costantemente punteggi bassi nei suoi esami. Inaspettatamente, la sua vita monotona viene sconvolta quando salva un gatto con una falce di luna sulla fronte da un pericolo imminente. La gatta, di nome Luna, rivela in seguito che il loro incontro non è stato casuale: Usagi è destinata a diventare Sailor Moon, una guardiana planetaria con il potere di proteggere la Terra. Dotata di una spilla speciale che le permette di trasformarsi, la coraggiosa giovane dovrà usare i suoi nuovi poteri per salvare la città dalla minaccia degli emissari del Dark Kingdom,.
Fonti consultate: Kudasai.