Adult Swim ha diffuso in Rete il trailer ufficiale e un documentario dietro le quinte di Blade Runner – Black Lotus, serie di animazione in grafica computerizzata basata su Blade Runner 2049, sequel cinematografico di Blade Runner, il capolavoro sci-fi di Ridley Scott datato 1982.
La serie in CGI, prodotta da Crunchyroll e Adult Swim con la parternship di Alcon Entertainment, sarà composta da 13 episodi della durata di 30 minuti ciascuno. I primi due episodi saranno disponibili dal 14 novembre in Europa sulla piattaforma di video on demand Crunchyroll.
Ambientato all’indomani del corto di animazione Blade Runner: Black Out 2022, Blade Runner – Black Lotus, si concentra sulle vicissitudini di una replicante creata da una misteriosa società salita alla ribalta dopo la Tyrell Corporation del film originale Blade Runner (ambientato nel 2019) e prima della Wallace Corporation del sequel Blade Runner 2049.
La serie farà propri i temi anticapitalistici del romanzo Do Androids Dream of Electric Sheep? del compianto di Philip K. Dick, veicolando un messaggio di amore e speranza all’interno di un mondo distopico, ispirato a quello reale, dove vige la divisione in classi, la discriminazione e l’alienazione.
Il cast di doppiatori inglese e giapponese di Blade Runner – Black Lotus include: Jessica Henwick/Arisa Shida nel ruolo di Elle, una replicante creata per una missione segreta; Will Yun Lee/Shinshū Fuji nel ruolo di Joseph, una nuova recluta della polizia di Los Angeles; Brian Cox/Takaya Hashi nel ruolo di Niander Wallace Sr, fondatore e amministratore delegato della Wallace Corporation; Wes Bentley/Takehito Koyasu nel ruolo di Niander Wallace Jr, un brillante scienziato che lavora per suo padre; Josh Duhamel/Taiten Kusunoki nel ruolo di Marlowe, un letale cacciatore di replicanti; Peyton List/Yoshiko Sakakibara nel ruolo di Josephine Grant, la moglie del capo della polizia; Stephen Root/Hochu Otsuka nel ruolo di Earl Grant, capo della polizia di Los Angeles; Barkhad Abdi/Takayuki Kinba nel ruolo di Doc Badger, uno spacciatore del mercato nero; Gregg Henry/Masane Tsukayama nel ruolo del senatore Bannister, un politico fortemente coinvolto nella produzione di replicanti; Henry Czerny/Akio Nojima nel ruolo del dottor M, un brillante medico e professore di medicina e Jason Spisak/Kazuki Yao nel ruolo di Hooper, un giornalista al soldo della Wallace Corporation.
A dirigere Blade Runner – Black Lotus troviamo Shinji Aramaki (Ultraman, Appleseed) e Kenji Kamiyama (Ultraman, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex) per lo studio di animazione Sola Digital Arts. Shinichiro Watanabe, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico giapponese noto principalmente per aver sconvolto il panorama dell’animazione nipponica negli anni Novanta con i suoi anime Cowboy Bebop e Samurai Champloo, vestirà il ruolo di produttore creativo. La cantautrice canadese Alessia Cara (foto) contribuirà all’accompagnamento musicale della serie, realizzando il brando originale intitolato Feel You Now.
Blade Runner – Black Lotus sarà ambientato nel 2032, periodo temporale a cavallo tra i due film. Nei 13 episodi della serie animata distribuita da Adult Swim negli Stati Uniti e da Crunchyroll nel resto del mondo, gli spettatori troveranno alcuni dei personaggi familiari alla saga.
Andrew Kosove, Broderick Johnson, Laura Lancaster, Al-Francis Cuenca di Alcon Entertainment sono i produttori esecutivi del progetto assieme a Joseph Chou di Sola Digital Arts. A Mitsuhisa Ishikawa, cofondatore e CEO di Production I.G è deputato il compito di consigliere di produzione.
Ricordiamo che a corollario del lancio nelle sale cinematografiche del deludente Blade Runner 2049, Warner Bros. diffuse in streaming nel 2017 il corto animato intitolato Blade Runner: Black Out 2022 diretto dallo stesso Shinichiro Watanabe.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.