Dai palcoscenici del Giappone e dell’Europa alle strade polverose degli Stati Uniti: la storia di Blue Giant, il manga jazz di Shinichi Ishizuka e Number 8, prosegue con un nuovo, emozionante capitolo. J-Pop Manga porta infatti sugli scaffali italiani Blue Giant Explorer, terzo arco narrativo dell’acclamata serie, disponibile in fumetteria, libreria e negli store online a partire dal 4 luglio. Il primo volume dell’edizione italiana includerà anche un poster pieghevole interamente a colori, pensato per i collezionisti e gli appassionati.
Il jazz si fa strada negli USA
In Blue Giant Explorer, il giovane sassofonista Dai Miyamoto approda negli Stati Uniti con un solo obiettivo: scoprire le radici autentiche del jazz, percorrendo il Paese città dopo città, nota dopo nota. Armato del suo inseparabile sax tenore e della licenza di guida appena ottenuta in Giappone, Dai sbarca a Seattle, dove inizia un viaggio on the road che toccherà terre, persone e suoni, alla ricerca di un’identità musicale nuova e personale.
Nel corso della narrazione, il protagonista apprende che anche Yukinori, suo ex compagno nei JASS, si trova in America, aprendo così la strada a possibili nuovi incontri e confronti artistici. L’idea di fondo è semplice ma potente: conoscere l’America per reinventare il proprio jazz, in un racconto che unisce introspezione, passione e melodia.
Un successo globale con radici profonde
Blue Giant è oggi uno dei manga più apprezzati degli ultimi anni. Vincitore del 62º Premio Shōgakukan nella categoria generale e del 20º Japan Media Arts Festival Award, ha conquistato lettori e critica anche fuori dal Giappone, ottenendo una candidatura al prestigioso Festival di Angoulême. Il film tratto dal primo arco narrativo, arricchito dalla colonna sonora originale della pianista Hiromi Uehara, ha ricevuto la nomination agli Oscar 2024 come miglior lungometraggio animato, a testimonianza del forte impatto della serie anche nel panorama cinematografico internazionale.
La nuova serie Blue Giant Explorer, composta da 4 volumi e proposta in edizione 15×21 con sovraccoperta, esce a cadenza bimestrale. Ogni volume presenta 420 pagine in bianco e nero con inserti a colori, per un’edizione curata che rende giustizia alla potenza narrativa e visiva dell’opera.
Il viaggio di Dai Miyamoto prosegue, e con esso la sua missione di diventare il più grande sassofonista del mondo. Un cammino fatto di musica, incontri e crescita personale, che promette di emozionare ancora.