Nato ad Aichi il 19 agosto 1925, il compositore e musicista giapponese Michiaki Watanabe (noto anche con gli pseudonimi Chūmei Watanabe e Hiroshi Watanabe), compie oggi 96 anni.
L’autore di alcune tra le più importanti colonne sonore di anime, telefilm e tokusatsu, sopravvissuto alla seconda guerra mondiale e laureatosi in psicologia all’Università di Tokyo, cominciò la sua strepitosa carriera nel 1956 con la sua prima colonna sonora per il film poliziesco Ningyo Sashichi torimonocho yoen roku shibijin del regista Nobuo Nagakawa. Il suo stile versatile lo porterà a lavorare con importanti Case di produzione cinematografiche quali New Toho, Nikkatsu, Toei Company e l’allora indipendente Daiei Motion Picture Company, per la quale firmerà le musiche del famoso film Shinobi no mono di Satsuo Yamamoto nel 1962.
Dalla prima metà degli anni Sessanta, l’attività artistica di Chūmei Watanabe si concentrerà prevalentemente sulle produzioni televisive, sia dal vivo che animate. Emblematiche di questa nuova fase saranno la BGM e le sigle scritte per la serie tokusatsu Jinzō ningen Kikaider, tratta dal manga di Shōtarō Ishinomori e per l’anime Mazinger Z di Gō Nagai, entrambe prodotte dalla Toei Dōga nel 1972.
L’eclettica commistione tra ottoni e nuovi suoni ottenuti grazie ai sintetizzatori analogici percepibile nei drammatici motivi che accompagnano le gesta animate di Koji Kabuto e del suo Super Robot, caratterizzerà molte delle opere successive di Watanabe, quali le musiche per le prime serie tokusatsu sentai Inazuman e Dai tetsujin 17 del 1973, Himitsu sentai Gorenja e Akumaizer 3 del 1975, nonché per diverse serie anime ancora di Go Nagai, tra cui Great Mazinger del 1974 e Kotetsu Jeeg del 1975 e le BGM create in collaborazione con Shunsuke Kikuchi per i numerosi spin-off cinematografici tratti, nello stesso periodo, dalle serie TV di Mazinger Z, UFO Robot Grendizer e Getter Robot.
Senza mai abbandonare le composizioni per i telefilm tokusatsu, nella seconda metà degli anni Ottanta, Watanabe tornerà anche all’animazione, soprattutto grazie all’esplosione del mercato degli OAV, scrivendo le musiche per produzioni come Kosoku denjin Albegus del 1983, Video senshi Lezarion (Laserion) del 1984, Tatakae! Iczer-1 del 1985 e Haja taisei Dangaiō (Dangaio) del 1987. Ultime opere di rilievo la colonna sonora composta per le serie anime di Shinkon gattai Godannar!! (2003 e 2004) e la partecipazione ad un image album ispirato al manga Mazinkaiser no uta.
“Le composizioni per gli anime possono essere sviluppate con più verve e con maggiore libertà rispetto a quelle drammatiche destinate al pubblico adulto” ha dichiarato Michiaki Watanabe in una recente intervista alla stampa giapponese. Il leggendario musicista giapponese ha rivelato di voler emozionare i fan con le sue composizioni almeno fino al compimento del centesimo anno di età.
L’ultima apparizione pubblica di Michiaki Watanabe risale al live commemorativo per i cinquant’anni di carriera di Ichiro Mizuki, performer di fama internazionale il cui nome è legato a filo doppio all’iconico tema di apertura di Mazinger Z firmato dal leggendario novantenne musicista giapponese.
渡辺宙明先生96歳の誕生日おめでとうございます🎂いつまでもお元気で作曲活動をお続けください♪#渡辺宙明先生 pic.twitter.com/tiIfRL2ebs
— Ichiro Mizuki (@aniki_z) August 19, 2021
Fonti consultate: Wikipedia, AnimeNewsNetwork.