Mentre proseguono i festeggiamenti per il 30º anniversario di Bishōjo Senshi Sailor Moon (Pretty Guardian Sailor Moon), si moltiplicano le collaborazioni per la popolare serie della “combattente che veste alla marinara”. L’ultima a debuttare è una collaborazione con il marchio di orologi Casio: un orologio casual e sportivo ispirato alla trasformazione di Usagi Tsukino “Moon Prism Power”.
L’orologio blu navy è basato sul modello Baby-G BA-110 di Casio. Numerato ufficialmente BA-110XSM-2AJR, l’orologio resistente agli urti e all’acqua ha un quadrante analogico con lancette dorate e un motivo di cielo notturno. Le sue numerose funzioni comprendono il cronometro, la sveglia, il calendario e l’indicazione dell’ora di 48 città del mondo e dell’UTC.
Il cinturino dell’orologio presenta un motivo di stelle, cuori, lune e la spilla della trasformazione (henshin brooch), oltre a una silhouette della ragazza magica.
La silhouette è incisa anche sul retro dell’involucro della batteria:
Il tutto viene fornito in una scatola e in un barattolo da collezione, con lo stesso motivo luminoso ispirato a Henshin.
L’orologio è ora in vendita sul sito web di Casio Japan al prezzo di 20.900 yen (tasse incluse).
A proposito di Sailor Moon
Il manga di Naoko Takeuchi getta le basi con Codename Sailor V, del 1991, per poi nascere ufficialmente con il titolo Bishōjo senshi Sailor Moon, pubblicato dalla Kōdansha sulla rivista Nakayoshi lo stesso anno e in seguito raccolto in 18 volumi tankōbon. Successivamente, andò in onda una trasposizione animata, uscita l’anno seguente e diventata una fra le più note espressioni della cultura pop giapponese del mondo, nonché uno dei maggiori successi dell’animazione giapponese su scala planetaria degli anni Novanta presso il pubblico infantile, adolescenziale e di giovani adulti appassionati di anime.
L’adattamento anime è composto da cinque serie televisive per un totale di duecento episodi, tre film cinematografici, due cortometraggi e tre special televisivi. Dopo la conclusione della versione animata, Sailor Moon sfociò in una trasposizione teatrale e in una serie televisiva live action.
Come ogni altra serie di grande successo la saga di Sailor Moon ha ispirato e prodotto numerosi articoli da merchandising, dai giocattoli ai videogiochi, dalla cancelleria scolastica fino ai prodotti alimentari. Dal 5 luglio 2014 viene trasmesso un adattamento anime più fedele del manga originale, intitolato Pretty Guardian Sailor Moon Crystal.
La serie prosegue con il lungometraggio anime diviso in due parti, Pretty Guardian Sailor Moon Eternal – Il film, rilasciato in Giappone l’8 gennaio (parte prima) e l’11 febbraio (parte seconda) del 2021. I diritti dei film sono stati acquistati da Netflix che li ha proposti sulla propria piattaforma di video on demand dal 3 giugno 2021.
In Italia l’adattamento anime di Bishōjo Senshi Sailor Moon è stato acquistato da Mediaset, che ha trasmesso dal 1995 al 1997 le prime due serie su Canale 5 e le ultime tre su Rete 4, replicando frequentemente l’opera su Italia 1 fino a oggi. Il manga, invece, è stato pubblicato per la prima volta da Star Comics dal 1995 al 1999 con il titolo Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta; nel 2010, in occasione dello sblocco dei diritti dell’opera, viene pubblicata da GP Publishing una nuova edizione più fedele all’originale con il titolo Pretty Guardian Sailor Moon, sotto la supervisione dell’autrice Naoko Takeuchi.
Fonti consultate: Crunchyroll.