Il sito giapponese Myjitsu ha pubblicato un articolo in cui si afferma che alcuni fan giapponesi non sono soddisfatti della scelta di Tomori Kusunoki come doppiatrice del personaggio di Makima nell’adattamento anime di Chainsaw Man perché è “molto nuova nel settore” e perché ritengono che il suo tono di voce non sia adatto al personaggio.
“L’anime televisivo Chainsaw Man andrà in onda a partire da ottobre di quest’anno, ma ci sono già alcune preoccupazioni tra i fan dell’opera originale. I doppiatori dei personaggi principali sono stati rivelati il 5 agosto e Tomori Kusunoki, che interpreta Makima, è stata fonte di polemiche”.
“Chainsaw Man è la storia di Denji, un cacciatore di demoni freelance che conduce una vita solitaria e, dopo un certo incidente, inizia a lavorare per la Divisione Speciale 4 della Pubblica Sicurezza contro i demoni. Makima è il suo capo nell’organizzazione ed è un personaggio importante che appare fin dal primo episodio dell’opera”.
“Makima è interpretata dalla doppiatrice 22enne Tomori Kusunoki, che lavora per Sony Music Artists. Ha anche interpretato il ruolo di Setsuna Yuuki in Love Live! Nijigasaki Gakuen School Doukoukai ed è abbastanza popolare negli ambienti otaku, ma non è molto conosciuta dal grande pubblico. Nel video promozionale rilasciato lo stesso giorno della rivelazione del cast, le battute di Makima sono state immediatamente registrate e si può vedere la sua performance. La sua affascinante interpretazione sfrutta al meglio le sue belle qualità vocali”.
“Tuttavia, sono arrivati commenti negativi da parte dei fan dell’opera originale, come: ‘La voce di Makima non corrisponde a ciò che avevo in mente’; ‘Avrei preferito una voce più matura per Makima’; ‘Non sono davvero d’accordo con la voce di Makima’. ‘La qualità della sua voce non corrisponde affatto. Perché hanno scelto lei?’; e ‘Mi dispiace, ma credo che la voce di Makima sia stata interpretata male’.
“Makima è una bella donna all’apparenza, ma ha qualcosa di misterioso e non è un personaggio facile da capire. La sua bella voce, con accenni moe, può aver provocato reazioni che la fraintendono. Sono emersi commenti ancora più estremi: ‘Sento le pressioni della Sony Music Artists per i loro doppiatori’; ‘Per favore, non cedete alle pressioni della Sony’; ‘La doppiatrice di Makima è legata alla Sony, sappiamo perché ha ottenuto il ruolo’; ‘Non posso tollerare che la doppiatrice di Makima sia un ostacolo della Sony’.
“Infatti, del cast annunciato questa volta, Kusunoki, che interpreta Makima e Kikunosuke Toya, che interpreta il protagonista Denji, appartengono a Sony Music Artists. Il fatto che per il ruolo siano stati scelti due giovani doppiatori del settore ha probabilmente creato un senso di diffidenza. Tuttavia, non ci sono basi per teorizzare sull’argomento e Kusunoki ha dichiarato pubblicamente di essere sempre stata una fan di Chainsaw Man. In un programma speciale andato in onda il 5 agosto, l’attrice ha dichiarato: ‘Makima mi è piaciuta molto fin da quando ho letto la storia originale e sto solo cercando di esprimere la Makima che ho immaginato’, dando l’impressione di essere pienamente motivata a fare il suo lavoro. Speriamo che la sua vivace performance possa risollevare la sua attuale reputazione”.
Come già rivelato, Ryu Nakayama dirigerà l’anime Chainsaw Man presso lo studio Mappa. Hiroshi Seko scriverà le sceneggiature e Kazutaka Sugiyama disegnerà i personaggi.
Poco sotto, la spettacolare visual diffusa con i precedenti aggiornamenti. L’anime sarà trasmesso in Giappone a partire da ottobre.
Lo staff dell’anime Chainsaw Man è il seguente:
- Regia: Ryu Nakayama (regista dell’episodio 19 di Jujutsu Kaisen) .
- Sceneggiatura: Hiroshi Seko (Mob Psycho 100, Jujutsu Kaisen).
- Character design: Kazutaka Sugiyama (Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation) .
- Direttore dell’animazione d’azione: Tatsuya Yoshihara (Black Clover, Yatterman Night) .
- Assistente alla regia: Masato Nakazono (Jujutsu Kaisen, SSSS.Gridman) .
- Design dei demoni: Kiyotaka Oshiyama (Flip Flappers, Space Dandy).
- Direttore artistico degli sfondi: Yusuke Takeda (Vinland Saga, Jujutsu Kaisen) .
- Color design: Naomi Nakano (Sword Art Online: Alicization).
- Scenografia: Yosuke Miyahara (Mobile Suit Gundam: Iron-Blooded Orphans).
- Musiche: Kensuke Ushio (A Silent Voice, Devilman Crybaby) .
- Produttore dell’animazione: Keisuke Seshimo (Jujutsu Kaisen).
L’adattamento anime Chainsaw Man è stato confermato in uscita nel 2022 e non sarà censurato. La seconda parte del manga scritto e disegnato da Tatsuki Fujimoto è stata lanciata il 13 luglio.
Il Ministero della Difesa ucraino usa l’illustrazione di Chainsaw Man per evidenziare gli HIMARS
A proposito di Chainsaw Man
Chainsaw Man ha iniziato la sua serializzazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump a partire da dicembre 2018. Con la pubblicazione dell’undicesimo volume tankōbon da parte di Shūeisha, l’opera ha superato gli 11 milioni di copie in circolazione. Chainsaw Man è entrato nell’arco narrativo finale il 9 novembre 2020 e si è concluso il 14 dicembre. Shūeisha pubblica la serie in inglese sull’app Manga Plus a partire da gennaio 2019 mentre Panini Comics ha acquisito i diritti di pubblicazione per l’Italia dal 22 ottobre nella collana Manga Monster di Planet Manga.
Chainsaw Man: la trama
In un mondo in cui le paure degli umani prendono vita sotto forma di diavoli, Denji, un orfano senzatetto, fa amicizia con Pochita, il diavolo motosega. Insieme si guadagnano da vivere cacciando diavoli sottobanco per la Yakuza finché un giorno, in uno scontro con il diavolo zombi che aveva preso il controllo dei suoi creditori, Denji viene apparentemente ucciso. Pur di sopravvivere, tuttavia, egli stringe un patto con Pochita, che da questo momento prende il posto del suo cuore ormai distrutto. Divenuto un ibrido umano-diavolo, Denji elimina il diavolo zombi e incontra Makima, un’ufficiale del reparto cacciatori di diavoli della pubblica sicurezza, la quale, viste le sue capacità di combattimento, decide di arruolarlo nella Quarta Divisione, una sezione sperimentale nella quale viene messo alla prova l’impiego di diavoli intelligenti e non ostili (entro certi limiti) agli esseri umani nella lotta contro altri diavoli. Qui Denji conoscerà lo scontroso Aki Hayakawa, Power, un diavolo del sangue femmina dai comportamenti estremamente violenti e infantili e altri cacciatori umani e non umani con i quali inizierà l’inseguimento al terrificante diavolo pistola, personificazione del terrore umano delle armi, responsabile di una delle più orribili stragi della storia e ricercato in tutto il mondo in seguito alla sua improvvisa scomparsa.
Fonti consultate: Kudasai.