Il publisher Inin Games in collaborazione con Strictly Limited Games, ha annunciato che Clockwork Aquario, il gioiello arcade “perduto” realizzato dal leggendario studio di sviluppo Westone, è entrato ufficialmente nel Guinness dei primati come videogioco detentore dell’intervallo temporale più lungo tra l’inizio dello sviluppo e la release finale.
Con una fase di sviluppo iniziata nel 1991 e conclusasi nel 2021, Clockwork Aquario raccoglie il testimone da Duke Nukem Forever, precedente detentore dell’insolito record.
Una storia di vera archeologia videoludica
Lo sviluppo iniziale di Clockwork Aquario in versione arcade cominciò nel 1991 da parte dei programmatori di Westone. Con l’avvento degli impressionanti engine poligonali e di altri generi in lizza per il predominio nelle sale giochi dell’epoca, lo sviluppo del titolo fu cancellato. Quasi 30 anni dopo, Inin Games e Strictly Limited Games, due etichette dedicate a preservare gemme retrò popolari, ma anche dimenticate o mai rilasciate, hanno unito le forze per riportare alla luce questo tesoro videoludico.
La pubblicazione di Clockwork Aquario è stata resa possibile dall’impegno di un gruppo formato da appassionati di videogiochi retro e da membri del team di sviluppo originale, tra cui Ryuichi Nishizawa, co-fondatore di Westone e creatore del leggendario Wonder Boy. Il titolo arcade perduto non ha perso nulla del suo fascino, rimanendo fedele alle sue radici.
“Clockwork Aquario è una grande opera d’arte 2D, in cui i pixel artist hanno messo il cuore e l’anima. Vorrei esprimere il mio sincero rispetto e la mia gratitudine a coloro che hanno lavorato così duramente per restaurarlo”, ha dichiarato Ryuichi Nishizawa.
Disponibile dal 30 novembre in versione digitale per Nintendo Switch e PlayStation 4, Clockwork Aquario è un entusiasmante platform game d’azione in cui i giocatori assumono il ruolo di Huck Londo, Elle Moon o il robot Gush e attraversano una serie di fantasiosi livelli, con una bellissima e colorata grafica in pixel, per fermare il Dr. Hangyo e il suo piano per conquistare il mondo.
Una colonna sonora d’autore
L’accompagnamento musicale di Clockwork Aquario è stato curato dall’acclamato compositore giapponese Shinichi Sakamoto, ex membro della Westone Bit Entertainment e autore delle fantastiche colonne sonore per diversi giochi della serie Wonder Boy, come Wonder Boy in Monster World 3 (1991), Wonder Boy III: The Dragon’s Trap (1989), Monster Lair (1988) e Wonder Boy in Monster Land (1987).
Informazioni sul gioco
A lungo creduto perduto, il tesoro arcade del leggendario team Westone è stato finalmente riportato alla luce dopo 30 anni! In collaborazione con Strictly Limited games, l’immagine ROM rimasta incompleta è stata esumata e terminata con l’impulso degli sviluppatori originali. All’epoca, la bellissima pixel art era in cima alla sua categoria e, con il passare degli anni, non ha perso nemmeno un po’ del suo fascino.
Salta e corri in un mondo fantastico tutto colorato, vai a prendere e fai volare i tuoi nemici, colpiscili più volte contemporaneamente per ottenere un moltiplicatore e accumula il tuo punteggio più alto! Puoi giocare anche fino a un massimo di due amici, collaborerete per sconfiggere il dott. Hangyo o cercherete di sabotarvi a vicenda per ottenere il punteggio più alto?
- Il classico arcade fatto rivivere ufficialmente e completato per la prima volta!
- Livelli fantasiosi con una bellissima grafica a pixel!
- Facile da capire, seducente azione a scorrimento orizzontale!
- Meravigliosa colonna sonora della leggenda di Westone, Shinichi Sakamoto.
- Include una galleria con concept art ed altre meraviglie.
Immagini di Clockwork Aquario
Clockwork Aquario è disponibile in versione digitale per Nintendo Switch e PlayStation 4 dal 30 novembre al prezzo di 19,99 €. Le edizioni fisiche del titolo sviluppato da Westone saranno distribuite da Strictly Limited Games nei primi mesi del 2022.