È in corso dal 28 maggio presso il museo Ghibli di Mitaka, Tokyo, la mostra intitolata “Future Boy Conan Exhibition – The fascination of the comic book film! The future of Conan”, evento espositivo che commemora il 45º anniversario di Conan il ragazzo del futuro (Mirai shōnen Konan), anime televisivo in 26 episodi prodotto nel 1978 da Nippon Animation, opera prima alla regia del leggendario Hayao Miyazaki.
Questa mostra è stata pianificata e supervisionata dalla direttrice del museo Ghibli, Anzai Kazuki, che all’epoca attendeva con ansia le trasmissioni settimanali in tempo reale. “È un progetto di lunga data che avevo immaginato per più di 20 anni prima di iniziare a lavorare in un museo”, ha dichiarato la responsabile dello spazio culturale durante l’apertura in anteprima per la stampa del 27 maggio.
In due sale espositive, le storie e i dialoghi di tutti i 26 episodi vengono presentati uno per uno. La mostra si basa sulle “caratteristiche dei film nello stile del regista Hayao Miyazaki” e spiega otto punti chiave, tra cui il fascino dei personaggi, la costruzione del mondo, l’azione frequente e l’azione impossibile.
La mostra inizia con l’apparizione di Conan nel primo episodio, che solleva con leggerezza un enorme squalo che ha ucciso. Insieme al pannello di ogni storia, sono esposti molti disegni originali, tavole di immagini, materiali di scena e e alcuni modelli creati appositamente per questa mostra.
Nel corso della storia, l’anime si svolge sull’isola perduta, sulla nave Barracuda, su Indastria e su high harbour. I visitatori possono ammirare il mondo di Conan lungo il suo viaggio. Alcuni dei modelli sono componibili, consentendo ai visitatori di sbirciare all’interno e sul Barracuda, lungo 120 cm, piccole figure di Conan e del suo compagno di viaggio, Jimsey, sbucano da ogni parte ricreando gli eventi di ogni storia.
A volte, un monitor installato sotto il pannello introduce un breve video estratto dalla storia principale utilizzato per introdurre il movimento sotto forma di animazione. Le scene di gag, i movimenti subacquei, l’espressione dei piedi e i movimenti unici delle strutture giganti mostrano il fascino diverso dell’animazione in ogni video.
Alla conferenza stampa tenutasi prima dell’anteprima, si è tenuta una tavola rotonda con il direttore dell’animazione Nobuo Tomizawa, l’animatore Kazuhide Tomonaga e l’ex presidente di Telecom Animation Film, Koji Takeuchi, che all’epoca erano tutti coinvolti nella produzione di Mirai shōnen Konan. Tomizawa, che ha lavorato ai disegni originali, ha commentato: “è un’opera con molte parti assurde, ma mi sono concentrato su come disegnarle in modo realistico. È l’espressione del peso e la sensazione dell’aria”.
Takeuchi, responsabile del processo di produzione, ha aggiunto: “anche se è assurdo, i dettagli non sono falsi. C’era il fuoco, il mangiare, la resistenza al vento e così via”. Takeuchi dice che l’anime è pieno di realismo e realtà e “alla fine è una grande bugia”. Tomonaga dice anche: “un senso di realtà emerge attraverso l’accumulo di espressioni dettagliate. Viene creato un mondo credibile. È il regista che può farlo. Miyazaki disegna tutto negli storyboard. Come esprimerlo sullo schermo? Si tratta di dare tutto quello che si ha a disposizione”.
Anzai Kazuki ricorda di aver visto Hayao Miyazaki parlare con Yasuo Ōtsuka, designer dei personaggi e direttore dell’animazione della serie. Li stavo guardando e ho pensato: “ecco Conan e Jimsey! Ho sentito che Conan e Jimsey erano lì. I movimenti e le espressioni facciali sono proprio come loro”, ha detto, rivelando che Miyazaki ha poi insegnato all’animatore a disegnare i movimenti mentre si guardava allo specchio: “dovevo disegnare il personaggio, ma mentre controllavo i movimenti allo specchio, mi sono immedesimato sempre di più nel personaggio”. Tomonaga ha aggiunto: “Il volto di Conan assomiglia a quello di Miyazaki-san. Soprattutto quando si sforza, assomiglia a Miyazaki-san. Soprattutto quando mette in scena la sua faccia migliore, era quella di Miyazaki”.
“Future Boy Conan Exhibition – The fascination of the comic book film! The future of Conan” resterà visitabile presso il museo d’arte Ghibli di Mikata fino al 31 maggio 2023. I biglietti dal costo di 1.000 yen (con riduzioni per studenti e bambini) possono essere acquistati in anticipo anche online.
A proposito di Conan il ragazzo del futuro
Libero adattamento del romanzo The incredible tide di Alexander Key, la serie fu trasmessa per la prima volta in Giappone dal 4 aprile al 31 ottobre 1978 dalla NHK e in seguito sulla rete satellitare dedicata agli anime, Animax, per poi venire doppiata in inglese per il mercato del sud e del sud-est asiatici.
La serie fu doppiata e distribuita in Italia con il titolo Conan a cura della Doro TV Merchandising e trasmessa a partire da settembre 1981 su molte emittenti locali riscuotendo un forte successo.
Conan il ragazzo del futuro è disponibile in home video con Dynit nelle nuove edizioni Blu-ray e DVD a partire dallo scorso anno.
Fonti consultate: Eiga Natalie.