A metà dicembre abbiamo riferito che in Giappone è stata lanciata una petizione tramite la piattaforma Change.Org per chiedere allo studio Mappa di riavviare il progetto di adattamento di Chainsaw Man, ma di estromettere il regista Ryuu Nakayama che, a quanto pare, non aveva una comprensione adeguata dell’opera e ha realizzato un prodotto finale che non rendeva giustizia al lavoro originale di Tatsuki Fujimoto.
E sì, risulta che in Giappone la piattaforma Change.Org mantiene ancora “un certo prestigio” e la gente la prende sul serio, a differenza dell’Occidente dove il numero di “petizioni scherzo” è tale che nessuno prende più sul serio una pubblicazione lì. Ecco perché la richiesta di questo utente è piuttosto sviluppata, come si evince dalla presentazione:
“L’adattamento anime del manga Chainsaw Man è stato controverso sin dalla sua messa in onda. Il motivo è che, nonostante l’alta qualità dell’animazione sia stata ben accolta, esiste un grande divario tra il regista Ryuu Nakayama e i fan per quanto riguarda l’interpretazione dell’opera originale. Non è esagerato dire che il progetto è stato un completo fallimento, con una notevole impopolarità sui social media e sui forum anonimi.
Alla luce di questa situazione, presento una petizione alla Shueisha e allo Studio Mappa per chiedere la nuova animazione di Chainsaw Man con un nuovo regista che abbia una migliore comprensione dell’opera originale. La voce di molti fan contribuirà a far sì che ciò avvenga, quindi vi invitiamo a fare la vostra parte firmando la petizione online”.
「アニメ『チェンソーマン』の出来が微妙…」
「監督を変えて欲しい、邦画やめて」
そんな意見を集める署名活動を始めました♪
署名、RT拡散のご協力お願いします🙇♂️
数分で完了、ニックネームでも可
⬇️署名はこちら⬇️https://t.co/eivinIe9Oz#チェンソーマン #チェンソーマン再アニメ化
— チェンソーマン再アニメ化署名プロジェクト (@chainsawRe) December 17, 2022
Indipendentemente dal fatto che i lettori siano d’accordo o meno con il fan di Chainsaw Man, risulta che la petizione è ancora aperta al pubblico e sta per raggiungere le 3000 firme. Questo ha attirato l’attenzione sui forum di commento in Giappone, dove ha suscitato opinioni come:
- “A poco a poco sta diventando un numero sempre più grande”.
- “Le vendite di Blu-ray/DVD stanno arrivando, vedremo se è stato davvero un fallimento”.
- “Ho visto le confezioni fisiche di Chainsaw Man nelle ultime 1000 posizioni su Amazon, sembra che il numero di vendite sarà solo a tre cifre”.
- “I fan di Chainsaw Man sono molto favorevoli al lavoro, ma non sono disposti a comprare i dischi”.
- “Mi ricorda quando la gente ha iniziato a lanciare petizioni per sabotare Kemono Friends di Kadokawa, e credo che per loro abbia funzionato”.
- “Un numero relativamente alto di anti-fan”.
- “C’è stata anche una campagna di controfirme, ma ha accumulato solo circa 400 firme e il sistema l’ha chiusa”.
- “Beh, almeno questa petizione aiuta le persone a ricordare ancora Chainsaw Man, perché non è successo nulla di rilevante da quando è finito”.
- “La battaglia finale sarà tra il numero di firme e il numero di dischi venduti e sembra che quest’ultimo stia perdendo”.
- “Va benissimo che vogliano fare un remake della serie, ma chi pagherà per questo? Anche i fan dell’anime non vogliono supportare l’acquisto dei dischi, perché pensate che Mappa non abbia annunciato immediatamente la seconda stagione? C’è qualcosa che aspetta, non credete?
- “Forse se avessero chiesto un altro regista, ma per la seconda stagione il numero di firme sarà ancora più alto”.
Chainsaw Man, una popolare attrice di film per adulti si è vestita come Makima
L’anime è stato trasmesso in anteprima su TV Tokyo e su altri cinque canali affiliati, oltre che su Amazon Prime Video dall’11 ottobre e si è concluso il 27 dicembre. Crunchyroll trasmette l’anime in oltre 200 paesi e territori in tutto il mondo.
Ryū Nakayama (Black Clover, regista degli episodi di Jujutsu Kaisen) ha diretto l’anime alla Mappa, mentre Hiroshi Seko (Ajin, Attack on Titan The Final Season) ha scritto le sceneggiature. Kazutaka Sugiyama (Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation) ha disegnato i personaggi. Le musiche sono state composte da kensuke ushio (Devilman crybaby, Liz and the Blue Bird, A Silent Voice).
Kenshi Yonezu ha eseguito la sigla di apertura, “Kick Back”. L’anime presentava 12 sigle finali, una per ogni episodio.
Chainsaw Man ha iniziato la sua pubblicazione sulla rivista Weekly Shōnen Jump a partire da dicembre 2018. L’opera è entrata nell’arco finale il 9 novembre 2020 e si è conclusa il 13 dicembre. La seconda parte di Chainsaw Man ha iniziato la serializzazione il 13 luglio sulla piattaforma Shōnen Jump+ di Shūeisha. Uscirà ogni mercoledì in Giappone e martedì in tutto il mondo in simulrelease su Manga Plus.
Fonti consultate: Kudasai. Immagine di anteprima: Axelsteel.