J-Pop Manga ha scelto il giorno di Natale per svelare una serie di annunci che faranno felici gli appassionati di fumetti e illustrazioni. Tra grandi classici e nuovi capolavori, il 2025 si preannuncia ricco di emozioni, con proposte che spaziano dal romanticismo adolescenziale alla fantascienza, passando per il terrore e il mecha.
Una nuova prospettiva sul cuore e sull’arte
Tra le novità spicca To Say the Least This Is Love di Momo Fuji, il primo shōjo dell’autrice ad arrivare in Italia. La serie, pubblicata da Kōdansha e ancora in corso con cinque volumi, segue le vicende di Risa Amakawa, una studentessa meticolosa e indipendente. L’incontro con Zen Ohira, un giovane dal passato misterioso, innesca un racconto in cui l’amore si svela a piccoli passi, scardinando le barriere emotive dei protagonisti.
Per gli amanti dell’arte videoludica, NieR Art – Kazuma Koda Works è un’opera imperdibile. Questo volume unico raccoglie le straordinarie creazioni di Kazuma Koda, concept artist della serie NieR. Dal design dei mondi e dei personaggi di NieR: Automata, NieR: Reincarnation e NieR: Replicant, fino a illustrazioni per spettacoli teatrali e copertine di album, il libro offre uno sguardo privilegiato dietro le quinte di una delle saghe più iconiche del gaming contemporaneo.
Tra il terrore e la fantascienza
Non manca il contributo del maestro dell’horror Junji Itō, che firma le illustrazioni di Kocchi wo Miteru, una storia inquietante scritta da Soshichi Tonari. In questo volume unico, il quotidiano si trasforma in un incubo: volti appaiono in luoghi insospettabili, osservando ossessivamente una sola persona. Il risultato è un racconto capace di scuotere le profondità della psiche.
Gli appassionati di fantascienza troveranno pane per i loro denti con Cosmos, la serie di Ryuhei Tamura in corso con quattro volumi. La trama segue Kaede Mizumori, uno studente con l’abilità unica di percepire l’odore delle bugie, che lo porta a collaborare con una misteriosa agenzia intergalattica. Tra misteri, intrighi e avventure, Cosmos è già stato lodato da figure come Hiromu Arakawa e Tite Kubo.
Un ritorno alle origini del mecha
Infine, Jeeg di Akira Oze segna un momento storico per i lettori italiani. Questo volume unico, ispirato all’anime Jeeg Robot D’Acciaio del 1975, si presenta come un adattamento innovativo, distinto dall’opera originale di Go Nagai. Un must per chi vuole riscoprire una pietra miliare del genere mecha in una veste narrativa unica.
Tutte queste opere saranno disponibili nel corso del 2025. Grazie a una selezione che unisce passato e futuro, J-Pop Manga si conferma ancora una volta un punto di riferimento per i lettori italiani.