Inkiostro Edizioni ha annunciato l’imminente disponibilità di ADVa – Adriano De Vincentiis Artbook, volume di 96 pagine che raccoglie una collezione di opere di Adriano De Vincentiis, fumettista e illustratore di fama internazionale che apre ai fan le porte delle sue passioni più intime: disegni, studi e ricerche mai pubblicate prima realizzate per il puro piacere personale che vedono protagonisti personaggi tratti dal mondo dei fumetti, del cinema e in particolar modo espongono una carrellata ad ampio raggio su una grande quantità di miti del mondo nipponico degli anime anni Settanta e Ottanta.
Da UFO Robot Goldrake a Druuna, da Kyashan a Dragon’s Lair: l’artista ha ispezionato individualmente ogni personaggio che ha segnato l’epoca e l’immaginario di una generazione interpretandolo secondo la sua personale visione.
Il volume è di grande formato (24 cm x 30 cm) e si propone come un libro d’arte: la carta semipatinata e la scelta di pubblicare principalmente bozze e studi al vivo vuole sottolineare la fase puramente creativa del disegno che conserva le strutture anatomiche e prospettiche che l’artista pone come base del suo lavoro in un accorato e onesto legame con la tradizione più classica del rinascimento italiano.
L’istinto sensuale ed erotico di De Vincentiis non cede mai e tutti i personaggi, dai Masters of the Universe a Lamù, Bia o le eroine di Mazinga Z fino a Jeeg robot d’acciaio, Hurricane Polymar, Daitarn 3 e Kyashan sono rappresentati con un approccio realistico e ammiccante che non perde mai di eleganza, attento a non tralasciare i giganti robotici che sembrerebbero estromessi da una ricerca erotica e sensuale.
L’artbook è stampato in due versioni: una versione variant (prezzo: 60,00 €), tirata a 150 copie che vede in copertina un’inedita Lamù che sfida il lettore con una arroganza e una sensualità esuberanti e una versione white (prezzo: 120,00 €), sulla cui copertina bianca l’autore ha disegnato a mano 100 soggetti tutti diversi e tutti appartenenti allo stesso mondo delle passioni sopra elencate rendendo ogni libro unico. Entrambe le versioni si avvalgono della prefazione del noto disegnatore Carmine Di Giandomenico.
I disegni originali realizzati a mano su ogni copertina della versione white sono stati plastificati in opaco in seconda battuta e in fase di rilegatura in modo da assicurare una protezione duratura del tratto sulla copertina. Rispetto alle opere precedentemente pubblicate sull’autore questo ADVa rappresenta il libro più intimo e ricercato e nasconde all’interno un mondo di dedizione talmente poliedrico e vario da rendere il volume un oggetto unico nel suo genere.
In relazione all’esubero di materiale e come compendio all’artbook, per i collezionisti più accaniti, è stata realizzata una speciale cartella portfolio contenente 32 disegni inediti non pubblicati all’interno di ADVa, tirata a sole 69 copie al prezzo di 80,00 €.
Tutto il materiale può essere ordinato sullo store online dell’editore o per e-mail.
Chi è Adriano De Vincentiis
Nato a Teramo, Inizia a disegnare professionalmente nell’adolescenza, quando realizza la sua prima graphic novel, Koshka, appena ventenne. L’opera verrà in seguito pubblicata nei mercati più interessanti del fumetto internazionale.
A metà degli anni Novanta si trasferisce a Los Angeles e inizia una lunga collaborazione con designer e registi di Hollywood su produzioni mainstream e progetti sperimentali occupandosi in particolare di concept design, scenografie e costumi.
Fino all’inizio degli anni 2000 collabora assiduamente con produzioni asiatiche trasferendosi ad Hong Kong e disegnando sia per il cinema che per l’animazione cinese.
Nel 2004 rinuncia a tutte le collaborazioni cinematografiche per tornare alla libertà intima e creativa del fumetto, sua originaria passione, inserendosi nel mercato franco-belga e realizzando libri a fumetti ed illustrativi. È molto apprezzato, a ragione, in Francia dove ha esposto nelle gallerie più importanti dedicate a fumetto e illustrazione.
Definito l’erede di Milo Manara, per Edizioni Inkiostro pubblica il volume Secret Sophia e si dedica al progetto di Venerea.