Sbarcato su Marte per scongiurare la catastrofica deriva del pianeta rosso nell’orbita terrestre, Haran Banjo, a bordo del Daitarn 3, si trova finalmente al cospetto dell’acerrimo nemico Don Zauker, ora mutato nella sua colossale forma Megaborg, tanto da surclassare lo stesso robot a energia solare.
La sequenza che vi proponiamo (con lo storico primo doppiaggio italiano, eseguito da Edizioni Miguel nel 1980) è di quelle da annoverare nel climax dell’animazione giapponese di genere mecha di fine anni Settanta: eroe principale e villain si affrontano faccia a faccia in una battaglia che riserva più di un colpo di scena, durante l’episodio #40 de L’imbattibile Daitarn 3, ultimo della serie.
Trasmessa in Italia per la prima volta nel 1980, L’imbattibile Daitarn 3 è certamente una delle serie animate giapponesi di genere mecha più apprezzate nella Penisola, seconda soltanto ai gloriosi Super Robot di Go Nagai (UFO Robot Goldrake e Jeeg robot d’acciaio, in particolare) che hanno fatto da apripista alla successiva, pacifica, invasione degli anime nei palinsesti televisivi (privati e pubblici) degli anni Ottanta.
Ideata dal prolifico Yoshiyuki Tomino nel 1978 (autore l’anno seguente di Mobile Suit Gundam), con il mecha design di Kunio Ōkawara e le musiche di Takeo Watanabe e Yūshi Matsuyama, L’imbattibile Daitarn 3 riuscì a influenzare l’immaginario del pubblico nostrano grazie al tono parodistico della messa in scena e ai numerosi riferimenti cinematografici e della cultura pop internazionale disseminati nei 40 episodi della serie prodotta da Sunrise.
A partire dal 27 febbraio 2019, L’imbattibile Daitarn 3 è disponibile presso i migliori rivenditori della Penisola in un cofanetto Blu-ray contenente i 40 episodi della serie, suddivisi in 5 dischi, al prezzo consigliato di 59,99 €.