Darwin Jihen (Darwin’s Incident) di Shun Umezawa ha vinto il premio Manga Taishō 2022.
Darwin Jihen è serializzato sulla rivista di manga seinen di Kōdansha, Monthly Afternoon, da giugno 2020. L’autore del manga ha realizzato un’illustrazione commemorativa per festeggiare la vittoria.
Sinossi di Darwin Jihen
L’organizzazione terroristica conosciuta come Animal Liberation Alliance (ALA) attaccò un istituto di ricerca biologica e salvò uno scimpanzé incinta. Quello scimpanzé ha dato alla luce un “humanzee” (metà umano e metà scimpanzé) che è stato chiamato Charlie. Dopo essere stato cresciuto da genitori umani per quindici anni, Charlie entra nel suo primo anno di scuola superiore. Lì incontra l’intelligente, ma socialmente incompresa Lucy.
Rukku Bakku (Look Back) di Tatsuji Fujimoto si è classificato al secondo posto e Hiruyasumi di Keigo Shinzo è arrivato in terza posizione. I risultati sono stati annunciati sul sito web ufficiale del Manga Taishō il 27 marzo.
La cerimonia di premiazione si è tenuta presso lo studio Imagine di Nippon Broadcasting System a Tokyo il 28 marzo.
Gli altri titoli candidati erano Umi ga Hashiru Endroll di John Tarachine, Oshi no Ko (nominato anche lo scorso anno) di Aka Akasaka e Mengo Yokoyari, Onna no Sono no Hoshi (nominato anche lo scorso anno) di Yama Wayama, Jitenshaya-san no Takahashi-kun di Arare Matsumushi, Dandadan di Yukinobu Tatsu, Chi: Chikyū no Undō ni Tsuite (nominato anche lo scorso anno) di Uoto, Trillion Game di Ryoichi Ikegami e Riichirou Inagaki.
Il Manga Taishō, il cui nome ufficiale in inglese è Cartoon Grand Prize, è un premio annuale per i manga istituito nel 2008. Ogni anno una commissione formata da gestori di librerie e fumetterie giapponesi seleziona tramite votazione fra i dieci e i quindici titoli, per poi eleggere, tra questi, il vincitore con un secondo turno di votazioni. La cerimonia di premiazione viene tenuta a fine marzo.
La commissione di quest’anno era composta da 99 membri, che hanno selezionato tra 235 titoli. I candidati al premio vengono scelti fra opere che siano state pubblicate nel 2021 e con un massimo di otto volumi all’attivo, al fine di promuovere i titoli relativamente recenti. Il limite dei volumi è stato aggiunto intenzionalmente in modo che le opere premiate siano relativamente nuove e non abbiano già guadagnato la loro popolarità attraverso la pura longevità.
Questi i vincitori delle precedenti edizioni della manifestazione:
- 2021, Sōsō no Frieren (Frieren – Oltre la fine del viaggio) di Kanehito Yamada e Tsukasa Abe.
- 2020, Blue Period di Tsubasa Yamaguchi.
- 2019, Astra Lost in Space di Kenta Shinohara.
- 2018, Beastars di Paru Itagaki.
- 2017, Hibiki: Shōsetsuka ni Naru Hōhō di Mitsuharu Yanamoto.
- 2016, Golden Kamuy di Satoru Noda.
- 2015, Kakukaku Shikajika (Disegna! Kakukaku Shikajika) di Akiko Higashimura.
- 2014, Otoyomegatari (I giorni della sposa) di Kaoru Mori.
- 2013, Umimachi Diary (Our Little Sister – Diario di Kamakura) di Akimi Yoshida.
- 2012, Gin no saji (Silver Spoon) di Hiromu Arakawa.
- 2011, 3-gatsu no raio (un marzo da leoni) di Chika Umino.
- 2010, Thermae Romae di Mari Yamazaki.
- 2009, Chihayafuru di Yuki Suetsugu.
- 2008, Gaku – Minna no Yama by Shinichi Ishizuka.
Fonti consultate: Animehunch.