Nel febbraio 2020, il sito web giapponese Livedoor News ha pubblicato un’intervista al mangaka Koyoharu Gotouge, autore della serie a fumetti Demon Slayer – Kimetsu no yaiba: l’articolo è stato ripreso più volte attraverso la Rete e alcuni utenti di un noto forum giapponese ne hanno oggi postato alcuni estratti che rivelano il concept iniziale del manga pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 15 febbraio 2016 al 18 maggio 2020.
Nella prima idea originale, intitolata 鬼殺の流 (romanizzazione non confermata: Onigoro no Ryuu), il protagonista era cieco, usava una pistola e possedeva arti artificiali. L’eccessiva serietà dell’ambientazione e un protagonista di poche parole furono le ragioni che spinsero al rifiuto del manoscritto da parte di Shūeisha. Preso atto dei dubbi dell’editore, Koyoharu Gotouge ripropose il canovaccio del manga, apportando sostanziali modifiche al personaggio principale, ora più “ordinario” rispetto alla precedente visione.
Così come nella serie a fumetti Hunter x Hunter di Yoshihiro Togashi, il dodicenne Gon Freecss è un ragazzo comune sempre al centro delle vicende che non oscura gli altri personaggi con il proprio carisma, per la versione definitiva di Demon Slayer – Kimetsu no yaiba, Gotouge pensò di circondare il timido Tanjiro Kamado di una varietà di caratteri con personalità piuttosto folli in modo da indurre i lettori a sviluppare una forte empatia con il giovane ammazzademoni. Questo è anche il modo in cui l’autore ha potuto costruire la personalità e la popolarità del suo personaggio.
Il primo tankōbon di Kimetsu no Yaiba (Demon Slayer), manga scritto e illustrato da Koyoharu Gotouge, è stato pubblicato da Shueisha il 3 giugno 2016 e al 2 ottobre 2020 ne sono stati messi in vendita in tutto 22. L’inarrestabile successo della serie è testimoniato anche dalla classifica Oricon dedicata alle vendite per franchise, che vedono Demon Slayer raggiungere i 90,518 milioni di copie vendute (da non confondere con le copie distribuite), dopo aver superato gli 80 milioni lo scorso 21 settembre e i 50 milioni nel mese di giugno.
Demon Slayer è stato adattato in una serie televisiva anime realizzata dello studio Ufotable e trasmessa dal 6 aprile 2019 su Tokyo MX, GTV, GYT, BS11 e altre reti nipponiche. L’anime di Demon Slayer è disponibile in Italia sotto etichetta Dynit.
Star Comics ha acquisito i diritti per la pubblicazione del manga in Italia a partire da aprile 2019.
Fonti consultate: Kudasai.