Nell’ultima numero della rivista Weekly Shōnen Jump, è stato rivelato che la serie a fumetti scritta e illustrata da Koyoharu Gotouge, Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba, ha raggiunto i 150 milioni di copie distribuite dei 23 volumi pubblicati da Shūeisha. Il totale include anche i formati digitali del manga.
Di seguito, i record fatti segnare dal manga Kimetsu no Yaiba prima e dopo il suo adattamento anime:
- 3,5 milioni di copie distribuite ad aprile 2019 (quando l’anime è stato presentato in anteprima).
- 12 milioni di copie distribuite a partire dal volume 17 nell’ottobre 2019.
- 25 milioni di copie distribuite a partire dal volume 18 a dicembre 2019.
- 40 milioni di copie distribuite a partire dal volume 19 nel febbraio 2020.
- 60 milioni di copie distribuite a partire dal volume 20 a maggio 2020.
- 80 milioni di copie distribuite a partire dal volume 21 a luglio 2020.
- 100 milioni di copie distribuite a partire dal volume 22 nell’ottobre 2020.
- 120 milioni di copie distribuite a partire dal volume 23 a dicembre 2020.
Il manga si è concluso il 18 maggio: il ventitreesimo e ultimo tankōbon ha avuto una tiratura iniziale di 3,95 milioni di copie a dicembre. Lo scorso anno Ryōji Hirano ha lanciato un breve spinoff a fumetti intitolato Kimetsu no Yaiba: Rengoku Gaiden incentrato sul personaggio di Kyojuro Rengoku. Il franchise letterario include anche una serie di romanzi e due fan book, il secondo dei quali è stato pubblicato da Shūeisha il 4 febbraio. Il publisher giapponese darà alle stampe due libri da colorare per bambini il prossimo 4 marzo.
La storia di Demon Slayer, ambientata nel periodo Taisho (1912-1926), ruota intorno a un giovane ragazzo di nome Tanjiro Kamado, primogenito di una numerosa famiglia orfana del padre, che vive in un’isolata casa di montagna tra i boschi. Tornato a casa dopo essere stato al villaggio a vendere il carbone, Tanjiro trova la madre e i fratelli massacrati da demoni mangia-uomini: a salvarsi sarà solo la sorella Nezuko, a sua volta trasformata in un demone, ma non del tutto privata di pensieri o emozioni umane. Accompagnato da Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira, Tanjiro comincerà un lungo viaggio per cercare una cura per far tornare sua sorella di nuovo umana e impedire che la stessa tragedia accaduta a loro possa accadere ad altri. Il suo cammino sarà ostacolato dal malvagio Muzan Kibutsuji, progenitore di tutti i demoni.
Il primo tankōbon di Demon Slayer è stato pubblicato da Shueisha il 3 giugno 2016 e al 2 ottobre 2020 ne sono stati messi in vendita in tutto 22. Il manga di Koyoharu Gotoge si è classificato al primo posto nella classifica annuale dei fumetti di Oricon nel 2019, con oltre 12 milioni di copie vendute. A maggio 2020 Demon Slayer vanta oltre 60 milioni di copie in circolazione.
Demon Slayer è stato adattato in una serie televisiva anime realizzata dello studio Ufotable e trasmessa dal 6 aprile 2019 su Tokyo MX, GTV, GYT, BS11 e altre reti nipponiche. L’anime di Demon Slayer è disponibile in Italia sotto etichetta Dynit. Una seconda stagione della serie è stata annunciata da pochi giorni da Ufotable.
Star Comics ha acquisito i diritti per la pubblicazione del manga in Italia a partire da aprile 2019.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.