Alla data del 7 gennaio Kimetsu no Yaiba: Mugen Ressha-hen (Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba the Movie: Mugen Train) è diventato il secondo film anime con il maggior incasso nella storia del cinema mondiale, superando i 357.986.087 $ di introiti del capolavoro di Makoto Shinkai, Kimi no Na wa (Your Name.). Il lungometraggio che adatta in versione animata uno degli archi del popolare manga scritto e disegnato da Koyoharu Gotouge, è ora anche il secondo film prodotto in Giappone di maggior incasso nella storia a livello mondiale.
Il distributore di Taiwan, Muse Communication, ha riferito mercoledì che il film aveva superato i 600 milioni di nuovi dollari taiwanesi di incasso (l’equivalente di 2,2 miliardi di ¥ o 21,43 milioni di $) a 69 giorni dalla sua uscita a Taiwan. Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba the Movie: Mugen Train, inoltre, è ora il terzo film di maggior successo al botteghino di Hong Kong nel 2020, con un totale di 28,59 milioni di $ di Hong Kong (circa 3,69 milioni di $). In combinazione con l’incasso giapponese di 34.642.116.000 ¥ (circa 336 milioni di $), il film diretto da Haruo Sotozaki ha accumulato oltre 361,12 milioni di $ solo in quei tre territori. Vale la pena ricordare che il debutto cinematografico di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba the Movie: Mugen Train in Cina, negli Stati Uniti e in molti altri territori (Italia compresa) è ancora in sospeso e che si prevede che l’incasso internazionale possa aumentare notevolmente in futuro.
La città incantata, lungometraggio diretto da Hayao Miyazaki e prodotto da Studio Ghibli, è stato il film anime di maggior incasso a livello internazionale fino al mese di dicembre del 2016, quando Kimi no Na wa (Your Name.) di Makoto Shinkai lo spodestò dalla vetta. Dopo il debutto in Cina nel 2019, tuttavia, La città incantata ha riagguantato nuovamente la prima posizione della speciale classifica, incrementando ulteriormente i suoi guadagni con la riproposizione in Giappone nell’estate del 2020. Pertanto, secondo il portale The Numbers, La città incantata è il film anime più visto in tutto il mondo, con un incasso lordo cumulativo di 383.397.782 $.
Kimetsu no Yaiba: Mugen Ressha-hen ha debuttato nelle sale cinematografiche giapponesi il 16 ottobre ed è il sequel diretto degli eventi della serie anime, ispirato all’arco denominato Infinity Train del manga di Koyoharu Gotouge.
Il film vede Tanjirou Kamado e i suoi amici della squadra degli ammazzademoni accompagnare il Pilastro della fiamma, Kyojuro Rengoku, in una missione per indagare su una serie di sparizioni avvenute all’interno di un treno. I giovani ignorano che Enmu, uno dei membri delle Dodici Lune Demoniache, è a bordo del convoglio e ha teso loro una trappola.
Il primo tankōbon di Kimetsu no Yaiba (Demon Slayer), manga scritto e illustrato da Koyoharu Gotouge, è stato pubblicato da Shueisha il 3 giugno 2016 e al 2 ottobre 2020 ne sono stati messi in vendita in tutto 22.
Demon Slayer è stato adattato in una serie televisiva anime realizzata dello studio Ufotable e trasmessa dal 6 aprile 2019 su Tokyo MX, GTV, GYT, BS11 e altre reti nipponiche. L’anime di Demon Slayer è disponibile in Italia sotto etichetta Dynit.
Star Comics ha acquisito i diritti per la pubblicazione del manga in Italia a partire da aprile 2019.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork, Kudasai.