Cosa succede quando l’ultimo tra i romanzi gotici viene reinterpretato – riscritto e disegnato – dal più grande maestro della storia del manga? Osamu Tezuka si è lasciato trascinare dal personaggio di Dracula, opera scritta dall’irlandese Bram Stoker nel 1897 (ispirato alla figura di Vlad III, Principe di Valacchia), dandogli una nuova casa.
Il 29 maggio per la collana Osamushi Collection arriva in tutte le librerie e fumetterie della Penisola il primo volume di Don Dracula, dove, per un bizzarro equivoco, il conte Dracula e sua figlia Chocolat si ritrovano a vivere in Giappone, con tanto di castello e mostruoso servitore.
Il mondo moderno si rivela poco adatto a un vampiro vecchia scuola alla ricerca del sangue di una vergine, soprattutto se in agguato rimane sempre il suo acerrimo nemico, l’incompetente Van Helsing. Un racconto esilarante a base di comicità slapstick, equivoci e mostruose creature, che ha ispirato un anime televisivo trasmesso in Italia nel 1982.
A oggi i volumi della Osamushi Collection editi da J-POP Manga sono 16 tra inediti e ricercate riedizioni in formato da libreria; tra gli ultimi usciti citiamo Melmo, Kirihito e Il mondo in una bottiglia.
Il secondo volume di Don Dracula sarà disponibile a partire dal 26 giugno 2019, assieme al terzo tomo di Kirihito.
Don Dracula #1
Formato: 15 x 21 cm, brossura con sovraccoperta stampata
Pagine: 400 in bianco e nero
Prezzo: 12,00 €
Disponibile dal: 29 maggio 2019
Per un bizzarro equivoco, il conte Dracula e sua figlia Chocolat si ritrovano a vivere in Giappone con tanto di castello e mostruoso servitore. Ma il mondo moderno si rivela poco adatto a un vampiro vecchia scuola alla ricerca del sangue di una vergine, soprattutto se in agguato rimane sempre il suo arcinemico, l’incompetente Van Helsing.
Don Dracula #2
Formato: 15 x 21 cm, brossura con sovraccoperta stampata
Pagine: 400 in bianco e nero
Prezzo: 12,00 €
Disponibile dal: 26 giugno 2019
Per un bizzarro equivoco, il conte Dracula e sua figlia Chocolat si ritrovano a vivere in Giappone con tanto di castello e mostruoso servitore. Ma il mondo moderno si rivela poco adatto a un vampiro vecchia scuola alla ricerca del sangue di una vergine, soprattutto se in agguato rimane sempre il suo arcinemico, l’incompetente Van Helsing.
A partire dal 29 maggio è disponibile in tutte le librerie e fumetterie della Penisola un altro grande classico di Go Nagai, nella sua edizione definitiva: il box da collezione di Shutendoji.
Pochi anni dopo la conclusione di Devilman, Go Nagai torna a raccontare il rapporto tra demoni e umani in questa miniserie a fumetti che attinge a piene mani dalla mitologia giapponese.
Una giovane coppia rimane scioccata quando davanti ai loro occhi compare un enorme demone che, prima di morire in lotta con un suo simile, affida loro un neonato all’apparenza umano. Il bambino, chiamato Jiro Shutendo, viene cresciuto dai due come un figlio, finché non diventa chiaro il suo destino: il ragazzo è l’unica possibilità di salvezza dell’umanità contro il regno di terrore dei demoni. Inizia così l’avventura del guerriero leggendario che proteggerà il mondo dalle tenebre.
Stampato per la prima volta in Italia nel 2004 dalla defunta d/visual, Shutendoji viene oggi riproposto dal publisher milanese con una nuova traduzione, in un unico box per collezionisti composto da quattro volumi, al prezzo di 39,60 €. Un’occasione imperdibile per tutti i fan del creatore di Mazinga Z, di scoprire un’opera dall’intreccio narrativo appassionante e ottimamente congegnato.
Shutendoji
Quattro volumi, serie completa
Formato: 12 x 16,9 cm, brossura con sovraccoperta
Pagine: 1840 in bianco e nero
Prezzo: 36,90 €
Disponibile dal: 29 maggio 2019
Serializzato tra il 1976 e il 1978 e trasposto in una serie di OAV nel 1989, Shutendoji è un’opera cult di Go Nagai, che racconta le drammatiche avventure di Jiro Shutendo e del suo passato demoniaco. Un po’ come Mira Fudo in Devilman, anche Jiro deve destreggiarsi tra la sua parte demoniaca, legata agli Oni e la sua parte umana, in un crescendo di terrore e sangue nello stile unico del suo poliedrico creatore.