Pubblicato in versione integrale in Italia lo scorso anno da 001 edizioni, Dororon Enma-kun è uno tra i manga di Go Nagai meno conosciuti nel nostro Paese. A distanza di oltre quarant’anni dalla sua prima apparizione giapponese (la prima edizione “cartacea” fu serializzata su Weekly Shonen Sunday della Shogakukan, dal 30 settembre 1973 al 31 marzo 1974) le tavole del Maestro mantengono inalterato il delizioso mix di siparietti comici, sequenze horror e scenette ad alto contenuto erotico.
La trama vede il Re degli Inferi incaricare il nipote Enma-kun, dotato di incredibili poteri fiammeggianti, di raggiungere la Terra per dare la caccia agli yokai scesi sul nostro pianeta e proteggere così il genere umano. Ad aiutarlo in questo compito saranno Chapeau-jii, saggia creatura a forma di cappello, Kapaeru, incrocio tra una rana ed un kappa (una creatura del folclore giapponese che vive nei corsi d’acqua), e soprattutto Yukiko-hime, la principessa delle nevi, abbigliata con kimono e minigonna, dotata di poteri raggelanti e di un corpo mozzafiato.
Un soggetto ideale per una trasposizione televisiva: ecco così che Toei Animation, a partire dal 4 ottobre 1973 e fino al 28 marzo 1974, manda in onda su Fuji TV, 25 episodi anime in contemporanea al manga originale.
Nella clip che accompagna questo post, vi presentiamo la sigla iniziale: “Dororon Enma-kun”, interpretata dall’attrice e cantante giapponese Chinatsu Nakayama.