I fan dell’iconica serie anime Dragon Ball hanno ricevuto un’entusiasmante notizia sull’imminente uscita di Dragon Ball Daima, un nuovo anime che promette di mantenere viva l’essenza del capolavoro creato da Akira Toriyama. Sebbene la morte di Toriyama abbia lasciato un vuoto nel cuore dei fan, la sua eredità continua a risuonare in questo nuovo progetto.
Dragon Ball Daima, che andrà in onda in autunno sul canale giapponese Fuji TV, ha generato una grande attesa tra i fan del franchise, e parte di questa eccitazione è dovuta al coinvolgimento fondamentale di Akira Toriyama nella sua creazione. Nonostante la sua tragica scomparsa, i produttori dello show hanno assicurato ai fan che l’impatto di Toriyama sulla serie è innegabile.
Secondo recenti rivelazioni, Akio Iyoku, il produttore esecutivo di Dragon Ball Daima, ha condiviso dettagli sul ruolo cruciale che Toriyama ha avuto nello sviluppo dell’anime. A differenza dei precedenti episodi, come Dragon Ball, Dragon Ball Z e Dragon Ball Super, che erano basati su manga precedentemente creati da Toriyama, Dragon Ball Daima presenta una storia completamente originale ambientata tra Dragon Ball Z e Dragon Ball Super.
In particolare, sebbene Toriyama non abbia scritto un manga specifico per questa nuova serie, la sua influenza si sente in ogni aspetto della produzione. Iyoku ha rivelato che Toriyama ha scritto l’intera storia di Dragon Ball Daima ed è stato profondamente coinvolto nel design dei personaggi, compresa la creazione dei macchinari che fanno parte dell’universo della serie. Ciò significa che l’estetica della serie non è solo “ispirata” allo stile di Toriyama, ma porta la sua impronta distintiva in ogni dettaglio.
Questo approccio contrasta con quello di Dragon Ball GT, una serie precedente che era considerata non canonica e che presentava a malapena Toriyama. L’assicurazione che Dragon Ball Daima sarà una produzione fedele allo spirito del creatore originale sicuramente allevierà le preoccupazioni dei fan e aumenterà l’attesa per l’uscita della serie, che promette di essere un giusto tributo al capolavoro che ha generato un intero franchise culturalmente influente.
Fonti consultate: Kudasai.