Il mondo dei videogiochi è in fermento in vista del 15 ottobre 2024, data in cui Drova: Forsaken Kin, attesissimo action-RPG in pixel art, farà il suo debutto su PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series X|S, Xbox One e Nintendo Switch. Prodotto da Deck13 e sviluppato da Just2D, lo studio indipendente fondato nel 2021 a Magdeburgo, questo progetto ambizioso promette di trasportare i giocatori in un mondo celtico, mistico e brutale, offrendo una narrazione profonda e un gameplay ricco di scelte e avventure.
Un’avventura brutale nel mondo ultraterreno di Drova
Il fascino di Drova risiede nella sua ambientazione oscura e ultraterrena, dove i giocatori, alla ricerca di una vita migliore, si ritrovano in un mondo pericoloso e ostile. Oltre a dover affrontare creature selvagge e mostruose, le tensioni tra le fazioni locali si intensificano, rendendo ogni passo un potenziale pericolo. L’universo di Drova è ricco di fauna aggressiva e resti di un’antica civiltà, le cui rovine nascondono segreti tanto affascinanti quanto terrificanti.
Christian Sandkämper, CEO di Just2D, ha condiviso in una breve intervista alcuni dettagli sul gioco, sottolineando come l’esperienza sia costruita attorno alle scelte del giocatore: “Le vostre decisioni contano e il mondo reagisce alle vostre azioni”. Ogni abitante ha una storia, una routine quotidiana e un ruolo all’interno di Drova, creando un ecosistema dinamico e interattivo che si evolve man mano che il giocatore progredisce.
Il sistema di combattimento: modernità e tradizione
Nonostante l’ispirazione ai classici RPG, il sistema di combattimento di Drova si distingue per la sua modernità. Sandkämper spiega che i giocatori potranno sfruttare un’ampia varietà di strumenti tattici, tra cui stance, buff, debuff, trappole, consumabili e abilità fisiche o magiche. La combinazione di armi tradizionali e poteri arcani permetterà di affrontare una gamma diversificata di nemici, offrendo sfide continue e incentivando il perfezionamento delle proprie strategie.
Il titolo incoraggia il giocatore a progredire da novizio a guerriero esperto, sottolineando come l’evoluzione del personaggio sia parte integrante dell’esperienza: da “totale fifone” a potente combattente, come lo descrive lo sviluppatore, la crescita sarà tangibile e appagante.
Un progetto ambizioso nato da un sogno
Just2D ha iniziato il suo percorso con un sogno audace: creare un open-world RPG complesso e immersivo. Dopo una prima demo che ha catturato l’attenzione del pubblico e di Deck13, il team ha formato una società, ampliato il proprio organico e sviluppato quello che Sandkämper definisce con orgoglio “un gioco di ruolo originale con tonnellate di contenuti secondari, opzioni multiple e segreti nascosti”.
La passione e la dedizione del team emergono chiaramente dal processo di sviluppo, durato diversi anni. La qualità artigianale del mondo di Drova è una delle caratteristiche più salienti: ogni elemento, dall’ambiente alla narrazione, è stato realizzato a mano, offrendo ai giocatori un’esperienza curata e profonda.
L’attesa è quasi finita
Con il lancio fissato per il 15 ottobre 2024, l’hype per Drova: Forsaken Kin continua a crescere. Il prezzo di 24,99€ lo rende accessibile a una vasta fetta di pubblico, che potrà immergersi in un’avventura celtica dalle tinte oscure e affascinanti. Per gli amanti degli RPG vecchia scuola ma con un tocco moderno, Drova si preannuncia come un titolo imperdibile, capace di lasciare un segno nel panorama videoludico grazie alla sua atmosfera unica, il suo mondo reattivo e le sue sfide avvincenti.
Il team di Just2D, sostenuto dal Ministero Federale per gli Affari Economici e il Clima della Germania, ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per ritagliarsi uno spazio di rilievo nel competitivo mercato dei giochi di ruolo, e il prossimo ottobre sarà la prova definitiva del loro successo.