Studio Ghibli e il servizio pubblico radiotelevisivo giapponese NHK hanno diffuso in Rete le prime immagini di Earwig e la strega (Aya to Majo), inedito lungometraggio di animazione di Studio Ghibli, adattamento animato in computer grafica del romanzo per bambini dell’autrice Diana Wynne Jones datato 2011. Il film sarà il primo nella storia del celebre studio di animazione giapponese a fare uso della grafica computerizzata.
Earwig e la strega avrà una durata di 82 minuti e sarà trasmesso in prima visione sul canale giapponese NHK General il prossimo inverno.
A dirigere il lungometraggio animato ci sarà Goro Miyazaki, figlio di Hayao Miyazaki, mentre lo stesso leggendario regista e animatore è accreditato della pianificazione e dello sviluppo di quello che sarà il primo lungometraggio completo in 3D in computer grafica di Studio Ghibli. Earwig e la strega sarà prodotto dal veterano Toshio Suzuki.
Earwig e la strega: il libro
Gli orfanotrofi sono posti orribili, ma Earwig adora il St. Morwaid perché, da quando è stata lasciata ancora in fasce all’ingresso dell’istituto, tutti fanno esattamente quello che vuole. Le cose cambiano il giorno in cui una coppia un po’ inquietante (che si sforza di apparire normale) decide di adottare proprio lei. Earwig viene così catapultata nella misteriosa abitazione di Bella Yaga e Mandragora, tra stanze segrete, pozioni e libri di magia, e non ci metterà molto a scoprire che la sua nuova “mamma” è una strega, con tutte le conseguenze che ne derivano! Ma grazie alla sua intelligenza e al prezioso aiuto di Thomas, un gatto parlante, Earwig troverà il modo di farsi rispettare. Una piccola storia di grande coraggio, che insegna a non abbattersi mai, nemmeno quando tutto sembra prendere la piega sbagliata. Età di lettura: da 8 anni.
Fonti consultate: AnimeNewsNetwork.