Nonostante l’attuale stato di emergenza ne minacci il pieno operato, l’industria del cinema d’animazione in Giappone continua a conseguire ottimi risultati, come testimoniato dal successo di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba the Movie: Mugen Train, film prodotto da Aniplex in grado di superare i 30 miliardi di ¥ di incasso dopo soli 59 giorni dal debutto, frantumando il record detenuto da La città incantata di Studio Ghibli da 19 anni.
Mentre Evangelion: 3.0 + 1.0 Thrice Upon a Time, capitolo finale della Rebuild of Evangelion, è pronto a diventare la nuova tendenza nei cinema nipponici, il popolare sito web giapponese Goo Ranking ha condotto un sondaggio chiedendo ai suoi visitatori di votare i film anime originali (ovvero non legati a nessuna serie anime) che li hanno fatti piangere di più nella loro vita.
La consultazione online è stata condotta tra il 6 e il 20 settembre 2020, raccogliendo un totale di 1.381 voti dagli utenti nipponici. Scopriamo assieme le prime venti posizioni di questa speciale classifica.
1. Hotaru no Haka (Una tomba per le lucciole).
Kobe, 1945. Seita e la piccola Setsuko vivono con la madre, mentre il Giappone sta perdendo la guerra e gli americani bombardano sempre più frequentemente l’isola. Durante un raid aereo il napalm devasta il loro quartiere e la madre dei ragazzi soccombe. I due trovano rifugio presso la zia paterna, ma ben presto le risorse limitate hanno la meglio sullo spirito di misericordia di quest’ultima. Seita sceglie di andarsene e porta con sé Setsuko in un rifugio abbandonato, che trasforma in una rudimentale nuova dimora. Ma nonostante la guerra stia per finire, la s carsità di cibo a disposizione si fa sempre più grave.
La Tomba delle Lucciole (Hotaru no Haka), uscito nelle sale cinematografiche giapponesi nell’estate del 1988, è uno dei lungometraggi più importanti dello Studio Ghibli, acclamato come uno dei più grandi capolavori del regista Isao Takahata, il mentore del premio Oscar Hayao Miyazaki.
2. Koe no Katachi (La forma della voce).
Dopo aver preso di mira una ragazza sorda, costringendola a trasferirsi, Shoya è vittima a sua volta di bullismo e viene ostracizzato dai suoi compagni di classe. Anni dopo, deciderà di intraprende un cammino verso la redenzione facendosi perdonare proprio dalla ragazza che aveva tormentato.
3. Ookami Kodomo no Ame to Yuki (Wolf Children – Ame e Yuki i bambini lupo).
La giovane Hana è una ragazza allegra e determinata, che studia in un’università alla periferia di Tokyo e si mantiene svolgendo diversi lavori part-time. Un giorno, in un’aula dell’università, Hana nota uno studente che le sembra completamente diverso da tutti gli altri. Incuriosita, lo segue e gli propone di studiare assieme a lei. Lentamente, tra i due giovani sboccia l’amore e per Hana sembra giunto il momento di realizzare i progetti di una vita a due, ma il giovane nasconde uno sconvolgente segreto. Una notte, davanti ad Hana, assume le sembianze di un grosso lupo.
4. Kimi no Suizou wo Tabetai (Voglio mangiare il tuo pancreas).
Uno studente delle superiori timido e introverso trova casualmente il diario di una compagna di classe, Sakura Yamauchi, affetta da una grave malattia al pancreas. Al di fuori della famiglia della ragazza, nessuno è al corrente di questo segreto, così tra i due nasce un’amicizia speciale che li accompagnerà negli ultimi mesi di vita di Sakura.
5. Remember Me (Coco).
Miguel è un bambino con il sogno di diventare un musicista come il suo idolo, Ernesto de la Cruz. In seguito a un incidente Miguel si ritrova catapultato nella Terra dell’Aldilà, dove incontra Hector, l’anima di un uomo che non può attraversare il ponte di fiori nel Día de Muertos perché nessuno dei viventi espone una sua immagine. Miguel promette di mettere una sua foto nel Santuario di famiglia appena torna nel mondo dei vivi e in cambio Hector si mette in viaggio con lui per raggiungere Ernesto, sua vecchia conoscenza. Miguel scoprirà i segreti della storia della sua famiglia.
6. Kimi no Na wa (Your Name.).
È ormai passato un mese da quando sopra il Giappone è passata una cometa attesa da oltre mille anni. Mitsuha è una studentessa che vive in una piccola città rurale, il suo sogno però è quello di trasferirsi a Tokyo. Taki è uno studente di liceo che vive proprio a Tokyo, ha un lavoro part-time in un ristorante italiano ma il suo sogno è quello di lavorare nel campo dell’arte o dell’architettura. Una notte, Mitsuha sogna di essere un giovane uomo, ha nuovi amici e lo skyline di Tokyo si apre dinnanzi al suo sguardo. Nello stesso momento Taki, dal canto suo, sogna di essere una ragazzina che vive in una piccola città di montagna che non ha mai visitato! Qual è il segreto che si cela dietro questi strani sogni?
7. Sen to Chihiro no Kamikakushi (La città incantata).
Chihiro, una bambina di dieci anni, cambia casa con la famiglia. Dopo aver attraversato un tunnel si trova in un mondo inaccessibile normalmente agli umani abitato da dei minori e da strani esseri. La bambina può rimanere solo se ubbidirà alla strega Yubaba e rinuncerà al proprio nome. Nel frattempo i suoi genitori sono stati trasformati in maiali e lei dovrà darsi da fare per salvarli.
8. Kono Sekai no Katasumi ni (In questo angolo di mondo).
Suzu Urano è una giovane e allegra ragazza che nel 1944 si trasferisce nella piccola cittadina di Kure, sulla costa nella prefettura di Hiroshima, dove sposa Shusaku Hojo, un giovane impiegato che lavora nella locale base navale. Suzu diventa ben presto indispensabile nella gestione della vita familiare, e mentre si occupa delle faccende domestiche quotidiane, prepara anche deliziosi e creativi pranzetti nonostante le difficili condizioni economiche causate dalla guerra. Nel 1945, i bombardamenti delle forze armate americane colpiscono Kure, con effetti devastanti per tutti i cittadini e il loro modo di vivere. La vita di Suzu cambia in modo irrevocabile, ma con perseveranza e coraggio continua a tirare avanti e a vivere la vita al massimo. Questa bellissima e tragica storia dimostra come anche di fronte alle avversità e alle perdite, le persone possano riunirsi e ricostruire la propria vita.
9. Kokoro ga Sakebitagatterunda.
Jun è una ragazza le cui parole sono state sigillate. Una volta era una ragazzina felice, ma a causa di una certa cosa detta quando era ancora una bambina, la sua famiglia è stata distrutta. Un giorno una Fata Uovo (Egg Fairy) compare davanti alla ragazza e sigilla la sua abilità di parlare in modo da impedirle di ferire altre persone con le sue parole. A causa di questa traumatica esperienza, Jun vive nell’ombra lontana dai riflettori. Un giorno, però, viene nominata per diventare un membro esecutivo del “consiglio per la sensibilizzazione della comunità”. Per di più viene anche scelta per impersonare il ruolo principale nel loro musical.
10. Kaze no Tani no Nausicaä (Nausicaä della Valle del Vento).
Il primo lungometraggio scritto e diretto da Hayao Miyazaki che contribuì a consacrare definitivamente il suo successo sulla scena cinematografica internazionale. Tratto dall’omonimo manga del Maestro giapponese, Nausicaä della Valle del vento racconta le vicende di una giovane principessa che combatte per sopravvivere in un mondo distrutto da disastri ecologici e dall’avidità dell’uomo. Una magnifica ed emozionante storia di coraggio e di speranza.
- Summer Wars.
- Tenki no Ko (La ragazza del tempo — Weathering With You).
- Tenkuu no Shiro Laputa (Il castello nel cielo).
- Byousoku 5 Centimeter (5 centimetri al secondo).
- Hotarubi no Mori e.
- Carl Jii-san no Sora Tobu Ie (Up).
- Omoide no Marnie (Quando c’era Marnie).
- Kotonoha no Niwa (Il giardino delle parole).
- The Sky Crawlers – I cavalieri del cielo.
- Toki wo Kakeru Shoujo (La ragazza che saltava nel tempo).
Come di consueto, i titoli dei lungometraggi anime che occupano le posizioni che vanno dalla ventunesima alla cinquantasettesima della classifica sono disponibili su Goo Ranking.
Fonti consultate: Kudasai.