Nel corso del programma Manga General Election, trasmesso dalla stazione televisiva giapponese TV Asahi la notte del 2 gennaio 2021, sono stati annunciati i risultati del sondaggio di popolarità che ha visto intervenire 150.00 telespettatori, impegnati a votare il loro manga preferito da un elenco di 100 opere.
Come ampiamente prevedibile, One Piece, serie a fumetti scritta e disegnata da Eiichiro Oda, si è aggiudicata la prima posizione, con Demon Slayer – Kimetsu no yaiba di Koyoharu Gotōge e Slam Dunk di Takehiko Inoue al secondo e terzo posto della speciale graduatoria.
1. One Piece, scritto e illustrato da Eiichiro Oda (33.600 punti).
2. Kimetsu no Yaiba, scritto e illustrato da Koyoharu Gotouge (29.100 punti).
3. Slam Dunk, scritto e illustrato da Takehiko Inoue (26,700 punti).
Scopriamo assieme i restanti piazzamenti dei migliori manga della storia scorrendo la classifica (limitata alle prime 30 posizioni) stilata dagli utenti, che include pietre miliari quali Hokuto no Ken di Tetsuo Hara e Buronson e Versailles no Bara di Riyoko Ikeda.
4. Detective Conan (Case Closed), scritto e illustrato da Gosho Aoyama (25.400 punti).
5. Dragon Ball, scritto e illustrato da Akira Toriyama (22.400 punti).
6. Shingeki no Kyojin (Attack on Titan), scritto e illustrato da Hajime Isayama (21.900 punti).
7. Naruto, scritto e illustrato da Masashi Kishimoto (19.800 punti).
8. Haikyuu !!, scritto e illustrato da Haruichi Furudate (18.700 punti).
9. Fullmetal Alchemist, scritto e illustrato da Hiromu Arakawa (18.500 punti).
10. Jojo’s Bizarre Adventure (JoJo no Kimyou na Bouken), scritto e illustrato da Hirohiko Araki (17.100 punti).
11. Hunter x Hunter, scritto e illustrato da Yoshihiro Togashi (16.200 punti).
12. Gintama, scritto e illustrato da Hideaki Sorachi (16.100 punti).
13. Kingdom, scritto e illustrato da Yasuhisa Hara (15.200 punti).
14. World Trigger, scritto e illustrato da Daisuke Ashihara (11.700 punti).
15. Doraemon, scritto e illustrato da Fujio F. Fujiko (11.300 punti).
16. Boku no Hero Academia (My Hero Academia), scritto e illustrato da Kohei Horikoshi (10.900 punti).
17. Yuu ☆ Yuu ☆ Hakusho, scritto e illustrato da Yoshihiro Togashi (8.600 punti).
18. Black Jack, scritto e illustrato da Osamu Tezuka (8.200 punti).
19. Jujutsu Kaisen, scritto e illustrato da Gege Akutami (8.000 punti).
20. Natsume Yuujinchou (Natsume’s Book of Friends), scritto e illustrato da Yuki Midorikawa (7.400 punti).
21. Glass no Kamen (The Glass Mask), scritto e illustrato da Suzue Miuchi (7.100 punti).
22. Hokuto no Ken (Fist of the North Star), scritto da Buronson e illustrato da Tetsuo Hara (7.000 punti).
23. Bleach, scritto e illustrato da Tite Kubo (6.950 punti).
24. Touch, scritto e illustrato da Mitsuru Adachi (6.900 punti).
25. Hi no Tori (Bird of Fire), scritto e illustrato da Osamu Tezuka (6.700 punti).
26. Banana Fish, scritto e illustrato da Akimi Yoshida (5.800 punti).
27. Versailles no Bara (Rose of Versailles), scritto e illustrato da Riyoko Ikeda (5.600 punti).
28. InuYasha, scritto e illustrato da Rumiko Takahashi (5.300 punti).
29. Ashita no Joe, scritto da Ikki Kajiwara e illustrato da Tetsuya Chiba (5.100 punti).
30. Dragon Quest: Dai no Daibouken (Dragon Quest: The Adventure of Dai), scritto da Riku Sanjou e illustrato da Koji Inada (4.950 punti).
Fonti consultate: Kudasai.