Con l’arrivo della primavera tornano anche le fiere del fumetto più attese dell’anno! Dal 30 marzo al 2 aprile Edizioni BD & J-Pop Manga partecipano a Romics 2023. Al consueto Stand D07 del Padiglione 7 la casa editrice milanese accoglie la propria community con tante nuove uscite e numerosi autori nostrani e internazionali.
Come già annunciato sui social della casa editrice, l’ospite di J-Pop Manga sarà Yudori, l’autrice coreana divenuta celebre con La Scelta di Pandora che presenterà al Romics una nuova dirompente opera: La Conquista del Cielo. Il volume sarà disponibile in esclusiva in fiera e dal 4 aprile in libreria, fumetteria e in tutti gli store online.
Nell’Olanda del XVI secolo, Amelie è una giovane cattolica sposata con Hans, agiato mercante con la passione del collezionismo. Un ruolo, quello della moglie umile e accondiscendente, che mal si accorda al suo carattere ribelle e curioso… Finché il marito non porta dai suoi viaggi una giovane schiava arrivata da terre lontane, frantumando il fragile equilibrio della casa. A poco a poco, però, le due donne stringeranno un legame che le spingerà verso la libertà.
Oltre a La Conquista del Cielo saranno moltissime le hit manga disponibili allo stand tra cui il cult assoluto Initial D di Shuichi Shigeno, il box da collezione di Ottoman di Shinnosuke Kanazawa, Choujin X, Mononogatari 2, Tokyo Revengers 25, Umani, sull’attenti di Osamu Tezuka e molto altro.
Anche per Edizioni BD ci sarà un nutrito numero di autori e di novità esclusive per la fiera. Giovanni Dell’Oro in arte JiokE, autore di Pazzia e La casa dei Pulcini, presenterà in anteprima la sua nuova opera horror, Voglio il tuo cuore. Parteciperanno inoltre alla kermesse romana Lorenzo Magalotti con la novità fantasy Qwest! e Letizia Cadonici, autrice con Marco Nucci della nuova serie thriller Bloom nonché disegnatrice di House of Slaughter. Scarlatto, secondo volume della serie spin-off del pluripremiato Something is killing the Children di James Tynion IV e Werther Dell’Edera.
Incontrano i loro lettori anche Emanuele Caponera, autore di Salomé. Liberaci dal bene e Leonardo Berghella e Alessandro Starace, creatori dell’incredibile euromanga tutto italiano Dada Adventure arrivato ora al settimo volume della serie.
Gli eventi di J-Pop Manga e Edizoni BD a Romics 2023 (Stand D07 del Padiglione 7)
Edizioni BD – Il fumetto italiano tra neo-fantasy, GDR e shōnen
Venerdì 31 marzo, ore 14.00 Padiglione 7, Sala Comics City.
Alessandro Starace e Leonardo Berghella, creatori di Dada Adventure, e Lorenzo Magalotti, autore di Qwest! in uscita in anteprima a Romics, raccontano la genesi dei loro mondi fantasy, tra ispirazioni, spunti e anticipazioni sulle prossime creazioni. Modera Dario Sicchio.
Un supplì con J-Pop Manga
Sabato 1 aprile, ore 12.00 Padiglione 7, Stand D7.
Una chiacchierata informale con i membri del team di J-Pop Manga. Hai domande sul mondo dell’editoria del fumetto e del manga? Approfittane per conoscere i membri dietro alla redazione di J-Pop Manga e chiacchierare con loro delle novità in uscita, i titoli storici e scoprire di più sul mondo dell’editoria. Con Georgia Cocchi Pontalti, Federico Salvan e Alucyel.
Go Nagai. Classico Contemporaneo
Sabato 1 aprile, ore 13.15 Padiglione 7, Sala Comics City.
In occasione dell’anniversario della prima trasmissione tv dei Super Robot, Repubblica presenta in anteprima la sua prima collana manga, dedicata proprio all’opera di Go Nagai con Domenico Guastafierro, Luca Raffaelli, Roberto Recchioni. Modera Luca Valtorta.
Edizioni BD – Rappresentare l’Orrore
sabato 1 aprile, ore 14.00 Padiglione 5, Movie Village.
Letizia Cadonici, disegnatrice di Bloom e del secondo volume di House of Slaughter Scarlatto e Giovanni “JiokE” Dell’Oro parlano delle loro nuove opere con l’editor di Edizioni BD, Dario Sic- chio. Maestri nel rappresentare l’orrore, l’ansia e la perdizione dell’essere umano, i due autori racconteranno di come hanno imparato a padroneggiare i tratti più oscuri della narrazione.
J-Pop Manga – Yudori alla Conquista del Cielo
Domenica 2 aprile, ore 13.00 Padiglione 7, Sala Comics City.
Dopo La Scelta di Pandora, Yudori torna a raccontare la forza delle sue protagoniste e la loro ca- pacità di emanciparsi da un mondo bigotto e troppo legato alle convenzioni sociali e religiose. L’autrice presenta la nuova opera La Conquista del Cielo insieme a Francesca Torre.
Gli autori
Leonardo Berghella (@leonardoberghella)
Da giovedì 30 marzo a sabato 1 aprile.
Classe 1991, fin dalla giovane età è stato introdotto al mondo dell’arte tramite progetti illustrativi, grafici e narrativi e lavorando come storyboarder e art director nel mondo della pubblicità, per approdare infine nel mondo del fumetto editoriale con la sua opera di debutto, Dada Adventure, pubblicata da Edizioni BD, che viene serializzata con grande successo di critica e pubblico. Con la propria arte mira a comunicare sempre vivacità ed energia utilizzando un tratto dinamico e colori forti.
Alessandro Starace (@staracealessandro)
Da giovedì 30 a sabato 1.
Nasce nel 1986 a Trieste, dove inizia a leggere fumetti e a farsi rapire dalle storie anni ’90 di comics, fumetti italiani e manga. Da lì inizia a viaggiare nel tempo e nello spazio e a scoprire il mondo sconfinato dei fumetti, dei libri e della narrazione in genere, tramite qualunque medium. Da questa passione nasce Dada Adventure, pubblicato da Edizioni BD, un traguardo che è anche l’inizio di una grande avventura.
Letizia Cadonici (@mysskado_219)
Sabato e domenica.
Nasce a Roma nel 1991. Si diploma alla Scuola Internazionale di Comics di Roma. Inizia a lavorare come disegnatrice nel 2016, pubblicando per diversi editori italiani, fra cui Bugs Comics, Star Comics, Becco Giallo (per cui riadatta a fumetti la vita di Charles Bukowski) e Shockdom, con cui pubblica la graphic novel Sole Nero, recentemente esportata in USA per l’editore Ablaze. Attualmente è al lavoro per la casa editrice americana Boom! Studios, sulla serie House of Slaughter (spin-off della serie “Something is killing the children”) e sulla miniserie The Neighbors.
House of Slaughter 2 – Scarlatto
Di James Tynion IV, Werther Dell’Edera, Sam Johns e Letizia Cadonici.
Quali segreti registrano i misteriosi scribi dell’Ordine di San Giorgio, le Maschere Scarlatte, all’interno delle ombre di Casa Slaughter? Innamorato dei racconti sui cacciatori, che siano del passato o ancora in attività, Edwin Slaughter riesce solo a scrivere storie, mai a viverle. Fino a quando la presenza di un leggendario mostro uccisore di bambini costringe Edwin a mettersi in gioco in prima persona. Riuscirà a sopravvivere abbastanza a lungo da documentare la sua esperienza o perirà prima che la sua storia possa essere raccontata?
Bloom
Di Marco Nucci, Letizia Cadonici e Alessandro Santoro.
Bloom è un autore. Bloom è un intellettuale. Bloom è un uomo sagace, algido ed elegante. Ma chi è Bloom, esattamente? Nessuno lo sa per certo, nemmeno il suo fido maggiordomo. Egli sembra essere la suspense personificata. Quando questo noto romanziere deciderà di tornare nella misteriosa villa di famiglia per ultimare il suo ultimo capolavoro, scoprirà però che il mondo che lo circonda può essere ancor più bizzarro e inquietante di lui. Quasi fosse un sogno o un incubo. Quasi fosse… uno dei suoi racconti!
Giovanni Dell’Oro in arte “JiokE” (@jioke_comics)
Da venerdì 31 a domenica 2.
Classe 1996, lecchese. Diplomato in grafica e comunicazione presso l’Istituto Tecnico P.A Fiocchi di Lecco, e laureato all’Accademia di Brera, indirizzo grafico, e attualmente frequenta la Scuola Internazionale di Comics a Milano.
Dopo una serie di autoproduzioni, nel 2020 debutta con Pazzia, raccolta antologica di racconti dell’orrore, per Edizioni BD per poi proseguire con La casa dei pulcini, sua prima graphic novel.
Voglio il tuo cuore è la sua ultima opera di horror viscerale.
Voglio il tuo cuore
Di Giovanni Dell’Oro in arte JiokE.
La periferia è un luogo di depositi, dove i resti di vite danneggiate si sedimentano tra le carcasse di palazzoni cadenti. In questo soffocante oceano di cemento armato, due vite disperate cercano di non affogare: Martina, studentessa delle scuole medie schiacciata da una famiglia disfunzionale, e Umberto, spacciatore trentenne che si arrabatta come può per sopravvivere. Il rapporto che nasce fra loro è un edificio pericolante, che oscilla in bilico fra innocenza e desiderio, morbosità e manipolazione, amore e disprezzo. Ciascuno dei due vede nell’altro un’opportunità di fuga dalla propria esistenza squallida e disperata, come se questo fosse davvero possibile. Ma quando sul corpo di lei iniziano a comparire dei lividi, qualcosa cambia in maniera definitiva e la loro storia degenera in un tragico finale di violenza e paranoia, verso la più scioccante dimostrazione di ciò che l’animale umano è in grado.
Emanuele caponera (@caponeraful)
Da venerdì 31 a domenica 2.
Autodidatta e fumettista per passione. A un certo punto della sua vita decide di abbandonare gli studi accademici e di intraprendere la strada dei fumetti. Da qualche anno fa parte del collettivo Blackboard Autoproduzioni e ho partecipato a dei progetti con Spaghetti Comics e Coltellocomics (in uscita nel 2022). È autore di Salomé, webcomic disponibile su TacoToon e in cartaceo per Edizioni BD.
Salomé – Liberaci dal bene
Di Emanuele Caponera.
1300 d.c. – Nel villaggio vicino al bosco hanno tutti paura: si vocifera che laggiù, tra gli alberi, in mezzo a creature uscite dal folklore, ci siano le streghe. Vecchiacce orribili, al servizio del diavolo stesso. Nulla a che vedere con la bellissima Salomè, la ragazza dai capelli corvini, che sembra essere la loro fedele servitrice. Certo, qualcosa di strano in Salomè sembra esserci. Rabbiosa, sboccata, impulsiva e sanguigna, lei è tutt’altro che una strega: è una prigioniera. Costretta a servire il male per ottenere qualcosa che desidera ardentemente, qualcosa celato nell’incredibile mistero del suo passato.
Lorenzo Magalotti (@maestroananasso)
Venerdì 31 e sabato 1.
Nasce a Roma nel 1991.
Frequenta la Scuola Internazionale di Comics di Roma, diplomandosi nel 2012; nel 2014 entra a far parte dello studio Skeleton Monster. Esordisce come disegnatore e colorista nel 2015, con il webcomic Walter Dice:, scritto da Dario Sicchio. Lavora come disegnatore su The Moneyman: la vera storia del fratello di Walt Disney (2016) per Tunué. Torna a collaborare con Dario Sicchio su Chiodotorto vol. 1 (Magic Press, 2017) e successivamente su Caput Mundi: Imperium (Editoriale Cosmo, 2019).
Nel 2020 comincia a collaborare come illustratore per alcuni giochi della CMON e per il loro fumetto CMON COMICS: ZOMBICIDE, del quale realizza una storia breve.
Nel 2021 collabora con Need Games! come illustratore sul loro gioco di ruolo originale Fabula Ultima (vincitore del gioco dell’anno a Lucca comics&games 2022) e le sue espansioni.
Nello stesso anno comincia la pubblicazione su Tacotoon del suo webtoon originale, Qwest! del quale è autore unico e di cui Edizioni BD porta a Romics 2023 l’edizione cartacea.
Qwest 1
Di Lorenzo Magalotti.
Roi vive a Parigi e ha un segreto: riesce a vedere l’oscurità che alberga nel cuore delle persone. Il mondo gli ha sempre rivolto il suo sguardo più mostruoso, per questo certe volte Roi si scopre a desiderare di essere da solo, senza nessuno che possa fargli del male. Mai avrebbe potuto immaginare che un giorno sarebbe stato accontentato. Una mattina, infatti, Roi apre gli occhi su una Parigi deserta, coperta da una neve innaturale e popolata solo da mostri assurdi, che esplorano la città alla ricerca di qualcosa. Così, il nostro verrà catapultato in una storia folle e incredibile, molto più grande di lui, alla scoperta dei misteri che lo legano ad altri quattro ragazzi, unici superstiti di quella sparizione di massa, e all’incredibile segreto che sta muovendo i destini del mondo intero!
Yudori
Dal 1991, Yudori porta in tavola la cruda realtà delle ragazze asiatiche vittimizzate e colleziona le lacrime di uomini pessimi trasformandole in bellissime opere d’arte. Autrice completa de “The Curious Case of the Ring Brothers” e illustratrice di “Explorer’s Guide to Planet Orgasm”, ha conquistato centinaia di migliaia di fan in tutto il mondo.
Nel 2016 comincia la pubblicazione del webtoon“La scelta di Pandora” con Lezhin: la storia della bambina Pandora “condannata” dal suo aspetto asiatico ereditato dalla mamma a essere il bersaglio della malevolenza della società americana del XIX secolo. L’opera infiamma il web e diventa subito tra le più seguite della piattaforma. Nel 2018, il dramma storico di Yudori viene raccolto in due volumi in Corea. La pubblicazione cartacea italiana è la prima edizione fuori dal suo paese d’origine.
“La conquista del cielo” è la sua ultima opera, pubblicata inizialmente in Francia per Delcourt.
La conquista del cielo
La talentuosa artista coreana Yudori, dopo il successo de La Scelta di Pandora (voll. 1 – 2), ritorna con un’opera potente e tempestiva. Nell’Olanda del XVI secolo, Amelie è una giovane cattolica sposata con Hans, agiato mercante con la passione del collezionismo. Un ruolo, quello della moglie umile e accondiscendente, che mal si accorda al suo carattere ribelle e curioso… Finché il marito non porta dai suoi viaggi una giovane schiava arrivata da terre lontane, frantumando il fragile equilibrio della casa. A poco a poco, però, le due donne stringeranno un legame che le spingerà verso la libertà.