Simone Di Meo, fumettista torinese di fama internazionale, apre il proprio universo creativo e professionale con un’opera che unisce riflessione personale e pratiche professionali. Con Quello che ho capito fin qui. Appunti e disappunti di un viaggio nel fumetto per passione e professione, pubblicato da Edizioni BD, l’autore si addentra nei meandri del mestiere del fumettista, offrendo uno spaccato autentico e illuminante sul mondo della nona arte.
Celebrato per il suo lavoro su titoli di successo come Li troviamo solo quando sono morti e Mighty Morphin Power Rangers / Teenage Mutant Ninja Turtles, Di Meo combina una carriera ricca di riconoscimenti – incluse nomination ai prestigiosi Premi Eisner e la vittoria del Ringo Award – con un’impegno come docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Torino. In questo volume unico, l’autore riflette sui momenti più significativi della sua esperienza, condividendo con il lettore sia i successi che le sfide che hanno caratterizzato il suo percorso.
Quello che ho capito fin qui si presenta come un’opera poliedrica, a metà strada tra un manuale tecnico e uno sketchbook illustrato. Le sue 120 pagine a colori raccolgono non solo consigli pratici per aspiranti artisti, ma anche aneddoti personali e riflessioni più intime sul significato del lavoro creativo. Questo libro, pensato per chi sogna di trasformare la passione per il disegno in una professione, offre anche uno sguardo dietro le quinte del processo creativo, rendendolo una lettura intrigante anche per chi si avvicina al fumetto da semplice appassionato.
La prefazione, firmata dal CEO di Edizioni BD Marco Schiavone, arricchisce ulteriormente il testo. Schiavone paragona il mestiere del fumettista al cammino dell’eroe, sottolineando come il talento e la perseveranza possano portare a soddisfazioni straordinarie, pur in un contesto pieno di difficoltà. Ma, come evidenzia Schiavone, ciò che distingue un grande artista non è solo il successo individuale, bensì la capacità di condividere conoscenze, ispirare e supportare altri creativi, contribuendo alla crescita di un intero movimento artistico.
Presentato in anteprima a Lucca Comics & Games, il volume sarà disponibile dal 20 novembre in librerie, fumetterie e store online. Simone Di Meo sarà inoltre protagonista alla Milan Games Week & Cartoomics, dove incontrerà i lettori per firmacopie e sketch session, trasformando ogni incontro in un’opportunità per scoprire da vicino l’arte e la passione che animano il suo lavoro.
Con Quello che ho capito fin qui, Simone Di Meo non si limita a raccontare il proprio percorso, ma crea un’opera che parla a tutti coloro che vedono nel fumetto non solo un hobby, ma un mezzo per esprimere idee, emozioni e storie. Un volume da leggere e rileggere, per trarre ispirazione e comprendere il valore del mestiere di fumettista nella sua essenza più profonda.